Seguici su

Prodotti tipici

Zaalouk di melanzane: le ricetta originale del Marocco

Zaalouk di melanzane: le ricetta originale del Marocco

Le melanzane alla marocchina, anche note come zaalouk di melanzane, sono un contorno saporito e speziato che si sposa alla perfezione con tutto.

Volendo descrivere lo zaalouk di melanzane potremmo dire che si tratta di una sorta di caponata dove però il sapore delle melanzane si fonde con quello delle spezie. Cumino, ma anche paprika e coriandolo rendono le melanzane più di un semplice contorno. Servito anche alla stregua di piatto unico, si sposa alla perfezione con la pita, il classico pane marocchino, ma nessuno vi vieta di utilizzarla per condire la pasta.

Come tutte le preparazioni di questo tipo, anche per la ricetta dello zaalouk di melanzane vale il principio che il giorno dopo è ancora più buono. I sapori infatti hanno tutto il tempo di fondersi e amalgamarsi, esaltandosi a vicenda. Che dite, vi abbiamo convinto a provare le nostre melanzane alla marocchina?

Zaalouk di melanzane

Come preparare la ricetta dello zaalouk di melanzane

  1. Per prima cosa lavate e spellate le melanzane e asciugatele con un panno da cucina.
  2. Fatele cuocere in forno (o in friggitrice ad aria) a 180° C per circa 20 minuti.
  3. In una padella scaldate l’olio con l’aglio schiacciato o tritato finemente (dopo averlo privato dell’anima).
  4. Unite le spezie (coriandolo, paprika e cumino) e tostatele un paio di minuti.
  5. Non appena inizieranno a soffriggere unite i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e lasciate cuocere per circa 10 minuti, poi aggiungete le melanzane.
  6. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, o comunque fino a che gli ortaggi non si sfalderanno creando una crema bella omogenea.
  7. Insaporite l’impasto con il succo di limone che, per quanto strano, sta benissimo con questi ingredienti.
  8. Se necessario regolate di sale e, a piacere, concludete aggiungendo del prezzemolo fresco.

Il vostro zaalouk di melanzane è pronto per essere gustato, caldo, freddo o riscaldato non importa: sarà sempre delizioso! Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche le melanzane alla siciliana e ve ne innamorerete!

Ed ecco una videoricetta simile alla nostra preparazione, veloce e facilissima da preparare:

Varianti del piatto marocchino

Due sono le modifiche più frequenti da apportare a questo piatto: la prima riguarda i pomodori e la seconda le melanzane.

  1. Potete benissimo fare a meno dei pelati già pronti e utilizzare dei pomodori freschi. In questo caso fate una croce sulla pelle e sbollentateli pochi minuti, così potrete togliere la pelle più facilmente. Dopo averli pelati tagliateli a cubetti e utilizzateli nella ricetta.
  2. L’altra variazione è appunto nelle melanzane, che possono essere utilizzate anche con la buccia. In questo caso la vostra crema risulterà leggermente meno omogenea, ma sempre golosissima. Inoltre potete cuocerle già tagliate a cubetti e sbucciate, fino a quando non saranno abbrustolite. Nella ricetta tradizionale della crema di melanzane queste vengono cotte direttamente sul fuoco in modo che prendano un sentore di affumicato.

Come ultimo consiglio vogliamo spezzare una lancia rispetto all’utilizzo delle spezie. Potete personalizzare la combinazioni di aromi a seconda dei vostri gusti, aggiungendo ad esempio anche curcuma o peperoncino.

Conservazione

Le melanzane alla marocchina si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni. Potete consumarle a temperatura ambiente oppure riscaldate.


4/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...