Seguici su

Ricette

Carne in gelatina: la ricetta per farla in casa

Carne in gelatina: la ricetta per farla in casa

La carne in gelatina non è solo un ottimo modo per conservare la carne, ma anche un’idea per un antipasto insolito.

Senza fare nomi, tutti conoscono almeno un marchio di carne in gelatina molto famoso. Questo antipasto di carne, spesso servito direttamente come secondo piatto quando si va di corsa, non mette d’accordo tutti. La sua particolare consistenza unita al fascino un po’ retrò lo rendono una ricetta controversa.

Quello che non tutti sanno è che la carne in scatola si può preparare a casa e, anche se il procedimento richiede un po’ di tempo per via dei lunghi tempi di cottura della carne, il risultato è davvero ottimo. Optare per una preparazione della carne in gelatina domestica vi permette di scegliere materie prime di qualità. Servitela come antipasto nelle occasioni più importanti e stupirete i vostri ospiti in un modo davvero unico.

Come preparare la ricetta della carne in gelatina

  1. Per prima cosa riunite in una pentola sufficientemente grande la carne (meglio se una parte di muscolo) e le verdure. Tagliatele a tocchetti non troppo piccoli perché dovranno cuocere a lungo ed eliminate il grasso in eccesso dala carne.
  2. Aggiungete due prese di sale, coprite con l’acqua e cuocete per circa 2 ore e mezza, poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
  3. A questo punto recuperate la carne che dovrà essere tenerissima e sfilacciatela con le mani. Trasferitela in una ciotola e insaporite con il succo di limone, una macinata di pepe e se serve altro sale.
  4. Filtrate il brodo con un colino a maglie fini rivestito con un panno pulito (almeno per due volte) e tenetele da parte.
  5. Ammollate la colla di pesce in acqua fredda quindi fatela sciogliere nel brodo prima di unire il tutto alla carne e inserirla in uno stampo grande o in stampini monoporzione.
  6. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno 3-4 ore prima di sformare la carne in gelatina.
  7. Una volta pronta potrebbe essersi formati degli accumuli di grasso bianchi in superficie, che consigliamo di eliminare delicatamente con una forchetta.
  8. Per sformarla è semplicissimo, immergete il contenitore in una pentola di acqua calda per pochissimi secondi, vedrete che la gelatina si staccherà in un attimo e senza sforzi.

Come potete vedere si tratta di una ricetta veloce fatto salvo il tempo di cottura della carne. Nessuno però vi vieta di preparare la carne in gelatina utilizzando degli avanzi di carne lessa di qualunque tipo, anche di pollo. Ecco, ora avete scoperto come conservare la carne in modo semplice e gustoso!

Se invece vi state chiedendo come mangiare la carne in gelatina, sappiate che è ottima da sola ma anche spalmata sui crostini. A voi la scelta su come servirla. Vi consigliamo di provare anche l’aspic di pollo, una ricetta davvero molto scenografica.

Conservazione

La carne in gelatina si mantiene fino a una settimana. Quella fatta in casa va conservata rigorosamente in frigorifero e attenzione: ad elevate temperature la gelatina tenderà a sciogliersi!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette4 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette5 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...