Seguici su

Ricette

Carne in gelatina: la ricetta per farla in casa

Carne in gelatina: la ricetta per farla in casa

La carne in gelatina non è solo un ottimo modo per conservare la carne, ma anche un’idea per un antipasto insolito.

Senza fare nomi, tutti conoscono almeno un marchio di carne in gelatina molto famoso. Questo antipasto di carne, spesso servito direttamente come secondo piatto quando si va di corsa, non mette d’accordo tutti. La sua particolare consistenza unita al fascino un po’ retrò lo rendono una ricetta controversa.

Quello che non tutti sanno è che la carne in scatola si può preparare a casa e, anche se il procedimento richiede un po’ di tempo per via dei lunghi tempi di cottura della carne, il risultato è davvero ottimo. Optare per una preparazione della carne in gelatina domestica vi permette di scegliere materie prime di qualità. Servitela come antipasto nelle occasioni più importanti e stupirete i vostri ospiti in un modo davvero unico.

Carne in gelatina

Come preparare la ricetta della carne in gelatina

  1. Per prima cosa riunite in una pentola sufficientemente grande la carne (meglio se una parte di muscolo) e le verdure. Tagliatele a tocchetti non troppo piccoli perché dovranno cuocere a lungo ed eliminate il grasso in eccesso dala carne.
  2. Aggiungete due prese di sale, coprite con l’acqua e cuocete per circa 2 ore e mezza, poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
  3. A questo punto recuperate la carne che dovrà essere tenerissima e sfilacciatela con le mani. Trasferitela in una ciotola e insaporite con il succo di limone, una macinata di pepe e se serve altro sale.
  4. Filtrate il brodo con un colino a maglie fini rivestito con un panno pulito (almeno per due volte) e tenetele da parte.
  5. Ammollate la colla di pesce in acqua fredda quindi fatela sciogliere nel brodo prima di unire il tutto alla carne e inserirla in uno stampo grande o in stampini monoporzione.
  6. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno 3-4 ore prima di sformare la carne in gelatina.
  7. Una volta pronta potrebbe essersi formati degli accumuli di grasso bianchi in superficie, che consigliamo di eliminare delicatamente con una forchetta.
  8. Per sformarla è semplicissimo, immergete il contenitore in una pentola di acqua calda per pochissimi secondi, vedrete che la gelatina si staccherà in un attimo e senza sforzi.

Come potete vedere si tratta di una ricetta veloce fatto salvo il tempo di cottura della carne. Nessuno però vi vieta di preparare la carne in gelatina utilizzando degli avanzi di carne lessa di qualunque tipo, anche di pollo. Ecco, ora avete scoperto come conservare la carne in modo semplice e gustoso!

Se invece vi state chiedendo come mangiare la carne in gelatina, sappiate che è ottima da sola ma anche spalmata sui crostini. A voi la scelta su come servirla. Vi consigliamo di provare anche l’aspic di pollo, una ricetta davvero molto scenografica.

Conservazione

La carne in gelatina si mantiene fino a una settimana. Quella fatta in casa va conservata rigorosamente in frigorifero e attenzione: ad elevate temperature la gelatina tenderà a sciogliersi!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...