Seguici su

Ricette

Come si preparano i pomodorini confit in padella?

Come si preparano i pomodorini confit in padella?

Mai provati i pomodorini confit in padella? Una preparazione veloce e versatile per trasformare i pomodorini in un delizioso contorno senza usare il forno.

I pomodorini confit in padella sono una deliziosa preparazione che valorizza il sapore naturale dei pomodorini ciliegini attraverso una cottura lenta in olio d’oliva. Il processo conferisce ai pomodorini una consistenza morbida e un gusto dolce e succoso. La ricetta è molto versatile e può anche essere utilizzata come condimento per la pasta, topping per bruschette o come accompagnamento per carni e pesci. I pomodorini confit in padella sono un’opzione semplice ma sofisticata per arricchire i vostri piatti con un sapore intenso e irresistibile.

Pomodorini confit in padella

Preparazione dei pomodorini confit in padella

  1. Prepara i pomodorini: lavali e asciugali accuratamente. Taglia ogni pomodorino a metà.
  2. Versa abbastanza olio d’oliva extra vergine in una padella antiaderente in modo da coprire il fondo. Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e i rametti di timo. Scalda a fuoco medio.
  3. Aggiungi i pomodorini: Disponi i pomodorini nella padella con la parte tagliata rivolta verso il basso. Assicurati che siano disposti in modo uniforme. Aggiungi lo zucchero, un po’ di sale e pepe nero macinato sopra i pomodorini.
  4. Cuoci i pomodorini a fuoco basso per circa 10 minuti, o finché non si saranno ammorbiditi e inizieranno a caramellarsi leggermente.
  5. Ogni tanto, mescola delicatamente i pomodorini nella padella per distribuire uniformemente il sapore e assicurarti che non si attacchino.
  6. Se i pomodorini sembrano asciutti durante la cottura, puoi aggiungere un po’ di olio d’oliva in più.
  7. Continua a cuocere finché i pomodorini non saranno diventati morbidi, caramellati e leggermente appassiti.
  8. Rimuovi gli spicchi d’aglio e i rametti di timo dalla padella. I pomodorini confit sono pronti per essere serviti.

Conservazione

Consigliamo di conservare il contorno di pomodori in padella per massimo 2-3 giorni in frigo, meglio se all’interno di un apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo al congelazione in freezer.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...