Seguici su

Prodotti tipici

L’originale Panuozzo napoletano, morbido e farcito!

L'originale Panuozzo napoletano, morbido e farcito!

Ecco la ricetta facile del panuozzo, un piatto tipico della cucina campana e che viene realizzato con il vero impasto della pizza.

Il panuozzo di Gragnano è un prodotto tipico, una ricetta regionale che, però, non ha ancora riscosso molto successo fuori dalla Campania. La ricetta originale prevede che sia realizzato con l’impasto della pizza e cotto nel forno a legna. Per cuocerlo a casa e, quindi, nel comune forno, è meglio creare l’impasto di un comune pane a ciabatta. Per questo, ad oggi viene definito panuozzo con pane cafone, ovvero creato con componenti povere. Noto anche come panozzo, questo prodotto da street food viene farcito con ingredienti genuini. La farcitura tradizionale comprende mozzarella, pomodoro, affettati e tante verdure. Potete, però, personalizzarlo con tutto ciò che preferite.

Panuozzo

Preparazione della ricetta per il panuozzo

  1. In un piccolo recipiente, versate l’acqua. Immergetevi il lievito e fatelo sciogliere, mescolando.
  2. Unite la farina 00 e quella di Manitoba, in una ciotola ampia.
  3. Aggiungete, a filo, 1/3 dell’acqua (con lievito) e amalgamate con le mani.
  4. Incorporate il malto d’orzo e ancora 1/3 di acqua.
  5. Unite un pizzico di sale e l’ultima parte di acqua restante.
  6. Impastate con le mani e, poi, trasferitelo su un piano da lavoro infarinato con la semola.
  7. Mettete il panetto liscio ed omogeneo in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per 2 ore, fino a vederlo raddoppiare di volume.
  8. Trascorso questo tempo, infarinate il piano da lavoro. Prendete il panetto e, con un mattarello stendetelo per ottenere una sfoglia quadrata.
  9. Con un tarocco, ricavate 4 rettangoli. Appiattite ciascuno di essi con il mattarello, per ottenere delle sfoglie con spessore di circa 1,5 cm e larghezza di circa 7 cm. La lunghezza sceglietela voi.
  10. Disponeteli su un canovaccio infarinato con la semola, arricciando il tessuto tra l’uno e l’altro (per tenerli distanziati). Spolverate la superficie con la farina e ricoprite con un altro canovaccio.
  11. Lasciate riposare per 30 minuti.
  12. Successivamente, ricoprite con carta da forno una teglia e disponeteli qui sopra.
  13. Fate cuocere in forno preriscaldato e statico a 240°C per 10 minuti.
  14. Terminata la cottura, fate intiepidire, tagliate ciascuno in due metà (come un normale panino) e farcite con mozzarella, pomodori, fatti a fette, prosciutto cotto e verdure stufate.
  15. Rimettete ciascun panuozzo farcito sulla teglia e ripassatelo in forno per qualche minuto, per far amalgamare tutta la farcitura. In questo modo, è pronto.

Idee per farcire il panuozzo napoletano

Dopo aver capito come si fa il panuozzo, passiamo alle idee riguardo a come farcirlo. La ricetta base prevede una farcia con mozzarella e pomodoro rosso, tagliati a fette e accompagnati da prosciutto cotto e melanzane stufate. Per soddisfare i vari gusti, potete apportare delle modifiche e utilizzare la burrata e i pomodorini ciliegino. Al posto del cotto, viziatevi con i vari affettati, come un buon prosciutto crudo, e metteteci tutte le verdure che amate. Per un panozzo ancora più tipico, potete farcirlo con salsiccia e friarielli. Molto gustosa è anche la versione con pollo e peperoni grigliati.

Conservazione

Il panuozzo farcito va consumato al momento. Potete invece, conservare il pane dopo averlo cotto per 1-2 giorni, a temperatura ambiente. Per conservare l’impasto crudo, tenetelo in frigo per massimo 12 ore, ricordando di utilizzare una minore quantità di lievito per crearlo.

Scoprite tutti i segreti per un perfetto impasto per pizza.


5/5


(3 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...