Seguici su

Prodotti tipici

Fragranti e profumate, le offelle vi conquisteranno con la loro genunità

Fragranti e profumate, le offelle vi conquisteranno con la loro genunità

Le Offelle sono un prodotto genuino, un biscotto tipico della provincia di Pavia che piano piano ha conquistato l’Italia e l’Europa. Ecco la ricetta!

Le offelle di Parona sono un biscotto tipico della Lomellina, quella zona compresa tra il fiume Sesia, il Po e il Ticino. Compresa per lo più nella provincia di Pavia, ha dato i natali a una ricetta che è stata in grado con la sua semplice genuinità di conquistare tutta Italia e approdare anche nel resto del mondo.

Si pensa che questo biscotto simile ai frollini, sia nato ai primi del ‘900 quando le massaie e i prestinai (gli antenati dei nostri fornai) erano soliti preparare dei dolcetti da vendere in occasione della Festa della Madonna del Rosario che si celebrava ad ottobre.

Negli anni la ricetta ha subito poche modifiche, mantenendosi pressoché inalterata rispetto all’originale. Ciò che rende questo biscotto così apprezzato sono gli ingredienti genuini utilizzati per la sua preparazione: farina, zucchero, uova, burro, olio e lievito. Scopriamo insieme la ricetta di questo biscotto!

Come preparare la ricetta delle Offelle di Parona

L’impasto è simile a quello di una pasta frolla ed è da questo che dipende la perfetta riuscita della ricetta. La ricetta originale è segretamente custodita dagli unici tre produttori che si trovano nei dintorni della città, tuttavia con ripetuti tentativi siamo riusciti a ottenere un biscotto tale e quale all’originale!

  1. Sul piano di lavoro disponete la farina setacciata con lo zucchero a velo, dandogli la forma a fontana. Mettete al centro il burro a tocchetti ben freddo e iniziate a lavorare il composto con la punta delle dita. Quando il burro si sarà amalgamato quasi del tutto, unite l’uovo, il sale e il lievito e finite di impastare.
  2. Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
  3. Aiutandovi con due fogli di carta forno, stendetelo a mezzo centimetro di spessore, quindi con l’apposito taglia biscotti ricavate le forme. Potete utilizzare anche uno stampo ovale e dare a mano la caratteristica forma appuntita agli estremi.
  4. Adagiate i biscotti su una teglia e infornate a 190°C per 10-12 minuti. Lasciateli raffreddare su una gratella prima di servirli.

Le offelle sono ottime con il te o con il caffè e si conservano in un contenitore di latta per oltre una settimana.

Provata anche la ricetta di un altro biscotto tipico italiano: i cantucci!


4.5/5


(2 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette6 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette7 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette9 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...