Seguici su

Ricette

Delizie di Zucchine: Frittelle Facili e Veloci

Delizie di Zucchine: Frittelle Facili e Veloci

Perfette sia come antipasto che come secondo piatto, le frittelle di zucchine sono una ricetta vegetariana facile adatta a tutti.

A chi non piacciono i fritti? Quale che sia l’ortaggio utilizzato, restituiscono sempre qualcosa di goloso e appagante e le frittelle di zucchine non sono certo da meno. Accompagnate da un’insalata, risulteranno più leggere e potranno essere servite anche come secondo piatto.

Per preparare le zucchine fritte, non dovrete fare altro che grattugiare le zucchine e amalgamarle al resto degli ingredienti. Potete anche cuocerle al forno (180°C per 20 minuti), creando un piatto ancora più leggero, ma per una volta vi consigliamo di trasgredire alla dieta: ne vale davvero la pena! Non dimentichiamo, poi, che le frittelle di zucchine sono una ricetta vegetariana.

E che ne dite di provare una versione senza uova? Noi vi lasciamo entrambe le ricette, diteci voi qual è la vostra preferita (solo dopo averle provate).

Come fare le frittelle di zucchine

  1. Come prima cosa lavate le zucchine sotto acqua corrente, quindi privatele delle estremità. Grattugiatele con una grattugia a fori grossi e se dovessero risultare troppo acquose strizzatele velocemente con le mani.
  2. Trasferitele in una ciotola e unite le uova, la farina e il formaggio grattugiato. Dovrete ottenere una sorta di pastella, simile a quella delle crepes. In ultimo regolate di sale e pepe in quantità a piacere.
  3. Scaldate in una padella larga uno stato di mezzo centimetro di olio. Versate quindi la pastella, aiutandovi con un mestolo e andando a formare dei piccoli mucchietti che tenderanno naturalmente ad allargarsi.
  4. Friggete le frittelle per un paio di minuti poi, quando sulla superficie compariranno le prime bollicine, aiutandovi con una spatola da cucina, giratele e proseguite la cottura dall’altro lato per due minuti.
  5. Una volta pronte, tamponatele con della carta da cucina e servitele ben calde. Come potete notare la ricetta delle frittelle di zucchine è davvero semplice!

Servitele con una salsa aioli fatta in casa oppure in abbinamento a un’insalata verde per sgrassare un po’ il piatto.

Se vi è piaciuta la ricetta delle frittelle di zucchine, scoprite il video della preparazione.

Frittelle di zucchine con pastella senza uova

Possiamo realizzare questo aperitivo croccante anche preparando una pastella più classica e senza uova, realizzata con farina e acqua e pochissimi altri ingredienti (tra cui il lievito). In questo modo il risultato finale saranno delle bombette golose al gusto di zucchine.

Gli ingredienti che vi serviranno sono:

  • 2 zucchine
  • 200 g di farina
  • 220 ml di acqua fredda
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • olio di semi per friggere
  1. Lavorate le zucchine come la ricetta precedente, poi tagliatele a rondelle o grattugiatele.
  2. Strizzatele bene e mettetele momentaneamente da parte per preparare la pastella.
  3. In una ciotola mescolare la farina con il lievito, poi unite 1 pizzico di sale e l’acqua fredda da frigo.
  4. Mescolate bene fino a ottenere un composto bello liquido e omogeneo.
  5. A questo punto versate nella ciotola le zucchine e mescolate.
  6. Mettete a scaldare abbondante olio di semi in padella e, quando sarà bello caldo, aiutandovi con due cucchiai immergete poco composto per volta in cottura.
  7. Lasciate friggere 2-3 minuti per lato, fino a quando le frittelle non saranno completamente dorate.
  8. Scolate in un foglio di carta da cucina per tamponare l’olio in eccesso e procedete con la seconda tornata di frittelle, fino a terminare l’impasto.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione:

Conservazione

Vi consigliamo di conservare le frittelle in frigo, ben coperte, per massimo 1-2 giorni. Riscaldatele in padella all’occorrenza e godetevele! La seconda versione, senza uova, invece vi consigliamo di consumarla al momento.


3.4/5


(15 Recensioni)



Ricette52 minuti ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette2 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette5 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette7 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette8 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...