Seguici su

Prodotti tipici

Stroncatura calabrese: un piatto davvero particolare!

Stroncatura calabrese: un piatto davvero particolare!

Stroncatura calabrese: gli ingredienti e la ricetta per preparare un piatto tradizionale dalla storia decisamente particolare.

La stroncatura calabrese è una ricetta tipica della Calabria, semplicissima da fare e davvero irresistibile per i sapori che caratterizzano sia il condimento che la pasta.

Una parentesi più approfondita va, infatti, dedicata al formato di pasta in sé. Sapevate che la stroncatura o struncatura è stata considerata per un certo periodo persino illegale? Sì, perché se a prima vista si può pensare ad una pasta integrale, in realtà questo piatto dalle origini povere veniva realizzato con i residui alla molitura del grano. Si era soliti infatti conservare gli scarti della lavorazione (crusche, farine, semola) che finivano sul pavimento e quindi era impossibile non raccogliere anche residui di sporco.
Essendo quindi prodotta con metodi non propriamente igienici per un periodo ne venne vietata la vendita. Oggi invece viene prodotta con farina di grano duro, acqua e semola e viene modellata con un apposito stampo in bronzo chiamato dado.

Generalmente si abbina ad un condimento a base di alici, pomodorini, olive e pane grattugiato tostato. Ecco la ricetta!

Preparazione della stroncatura calabrese con alici

  1. Innanzitutto sbollentate i pomodorini in acqua bollente per alcuni minuti, poi scolateli, passateli sotto acqua fredda, pelateli e tagliateli a spicchi.
  2. Mettete i filetti di alici in una padella con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio sbucciato, il peperoncino tritato e le olive tritate grossolanamente.
  3. Portate la padella sul fuoco e lasciate insaporire per 1-2 minuti, aggiungete i pomodorini, mescolate il tutto e fate cuocere per una decina di minuti. Spegnete il fuoco ed eliminate l’aglio.
  4. In un’altra padellina tostate il pane grattugiato con un filo d’olio per 2-3 minuti a fiamma medio-bassa.
  5. Ora lessate anche la pasta in una pentola d’acqua bollente salata.
  6. Scolate la pasta al dente, saltatela in padella con il condimento poi impiattate.
  7. Completate con una spolverata di pane grattugiato tostato in padella e… buon appetito!

Cosa ne dite di provare anche la pasta con la ‘nduja?

Conservazione

Questa pasta va mangiata calda e appena pronta, per questo non consigliamo di conservarla in frigorifero neanche per mezza giornata. È sconsigliata, allo stesso modo, la congelazione in freezer.


4/5


(3 Recensioni)



Ricette58 minuti ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette2 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette3 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette18 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette21 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette23 ore ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette3 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...