Seguici su

Ricette

Frittelle di alghe: ecco come prepararle con la ricetta facile

Frittelle di alghe: ecco come prepararle con la ricetta facile

Sono l’antipasto per eccellenza delle pizzerie: stiamo parlando delle frittelle di alghe, golosi bocconcini di pastella dal profumo di mare.

Le frittelle di alghe sono tra gli antipasti più diffusi nelle pizzerie nonché uno degli ingredienti del mitico cuoppo napoletano. Siamo abituati ad acquistarle già pronte al supermercato, ma una volta che avrete visto quanto è semplice preparare queste zeppoline di alghe non ne potrete più fare a meno.

Ciò che però è davvero incredibile è che le alghe fritte sono a tutti gli effetti una ricetta vegana. Quindi anche coloro che seguono questo regime alimentare non dovranno rinunciare alla bontà di questo piatto, servito unicamente con un pizzico di sale. Ecco come si preparano le zeppole di mare con l’autentica ricetta campana.

frittelle di alghe

Come preparare le frittelle di alghe

  1. Come prima cosa dedichiamoci alle alghe. Si possono trovare fresche nelle pescherie oppure surgelate nel reparto freezer dei supermercati più forniti. Nel primo caso sono già pronte per essere utilizzate, previo lavaggio, mentre nel secondo andranno fatte scongelare e poi lasciate in ammollo in acqua e bicarbonato.
  2. Prepariamo ora una sorta di pastella. In una ciotola mettete la farina e formate un incavo al centro.
  3. Sciogliete il lievito nell’acqua frizzante quindi versate il tutto nella farina, mescolando con le fruste elettriche. Il risultato sarà un composto morbido e appiccicoso. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa un paio di ore, anche meno in estate).
  4. Nel frattempo asciugate bene le alghe e tritatele al coltello.
  5. Unitele alla pastella lievitata dando un’ultima veloce mescolata. Come potete notare non abbiamo aggiunto sale perché le alghe sono già molto sapide.
  6. Scaldate una padella, meglio se di ferro, con abbondante olio di semi. Intingetevi due cucchiai, quindi prelevate delle piccole porzioni di impasto e lasciatele cadere nell’olio bollente. Friggetele finché non saranno gonfie e dorate, poche alla volta per non abbassare eccessivamente la temperatura dell’olio, quindi scolatele con una schiumarola e passatele su carta assorbente.
  7. Appena prima di servirle, conditele con un pizzico di sale fino. Le vostre frittelle di mare sono pronte per essere gustate. Non ci sono salse o condimenti particolari da abbinare: la loro bontà risiede tutta nella semplicità.

Se riuscite a trovare le alghe fresche sappiate che si possono anche congelare per poi essere utilizzate in un secondo momento. Le frittelle di alghe sono un antipasto di Natale per eccellenza, soprattutto in Campania, e in questo periodo le alghe sono difficilissime da trovare. Ecco perché vi conviene farne una bella scorta.

Conservazione

Le zeppoline alla alghe vanno gustate appena fatte per poterne apprezzare gusto e consistenza. Si sconsiglia qualsiasi tipo di conservazione.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette5 giorni ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette6 giorni ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette6 giorni ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette6 giorni ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette6 giorni ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette7 giorni ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette7 giorni ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette7 giorni ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette7 giorni ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette7 giorni ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 settimana ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 settimana ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...