Seguici su

Ricette

Come fare la tahina, la salsa di sesamo fatta in casa

Come fare la tahina, la salsa di sesamo fatta in casa

La tahina è una crema di sesamo molto versatile: uno degli ingredienti fondamentali per realizzare l’hummus.

Pronti per preparare insieme la tahina, la salsa di sesamo che si utilizza per l’hummus? Questa salsa è molto semplice da fare, ed è composta da due principali ingredienti: sesamo e olio. A dire il vero è molto più versatile di quel che si pensa, e proprio grazie alla sua cremosità può diventare un condimento davvero interessante per verdure, insalate o panini di ogni genere.

Provate a farla in casa e vedrete che sarà tutta un’altra cosa rispetto a quelle già pronte. Insomma, che aspettiamo? Andiamo subito in cucina!

Come fare la salsa tahina: la ricetta originale

  1. Prendete i semi di sesamo e fateli saltare in una padella antiaderente senza aggiungere condimento oppure fateli tostare in forno a 180°C per 5-10 minuti. Fate molta attenzione, questa fase è delicata: dovrete essere bravi a dorare il sesamo senza farlo bruciare o seccare troppo, altrimenti non rilascerà olio e risulterà troppo amaro al palato. Dunque, buttate un occhio in più e utilizzate la fiamma bassa.
  2. Una volta fatto, prendete i semi tostati e metteteli nel frullatore e frullateli fino a ottenere una sorta di farina.
  3. Da questo momento in poi continuate a frullare il composto aggiungendo a filo l’olio di sesamo. In alternativa all’olio di sesamo potete usare un olio di riso o di girasole, basta che sia molto leggero per non alterare il gusto finale.
  4. Mettete anche un pizzico di sale e continuate a frullare finché la salsa non sarà diventata bella cremosa. La quantità di olio che vi servirà per raggiungere la giusta consistenza può variare, fate quindi attenzione e non versate subito tutto l’olio nel frullatore.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, con anche qualche spunto per utilizzare la salsa:

Ora che conoscete tutti i segreti di questa preparazione, provate anche a fare il babaganoush, la salsa di melanzane deliziosa e perfetta da servire durante un antipasto o un buffet in casa!

Conservazione

Potete conservare la tahina acquistate e aperta per circa 3 mesi in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonte di luci o di calore. I tempi di conservazione raddoppiano se viene conservata in frigorifero. Se tuttavia avete preparato la tahina in casa vi consigliamo di lasciarla in frigorifero, in un contenitore con coperchio, e consumarla entro 2 mesi. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Origini della tahina

La salsa tahina vanta origini molto antiche: la prima ricetta documentata sembra sia stata scoperta in un documento arabo del XIII secolo. Non sorprende che questa salsa vegetale si sia diffusa in Grecia, Turchia, Nord Africa e nel Vicino Oriente: queste regioni infatti coltivavano il sesamo in abbondanza e questi semi venivano utilizzato fin dall’antichità. Già allora la pianta veniva coltivata, tanto che il sesamo è considerato uno dei condimenti più antichi conosciuti.


2.7/5


(3 Recensioni)



Ricette18 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette22 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....