Seguici su

Ricette

Buonissime zucchine al pomodoro: la ricetta dell’estate

Buonissime zucchine al pomodoro: la ricetta dell'estate

Le zucchine al pomodoro e basilico sono un contorno veloce e davvero facile da preparare. Ecco cosa serve!

Le zucchine al pomodoro sono una ricetta semplice e adatta in particolar modo per l’estate, momento in cui si trovano le zucchine più fresche e buone. La tipologia di zucchine migliore per questo piatto è quella romanesca. In alternativa potete utilizzare quelle verdi purché siano piccole. Questo contorno è perfetto per piatti di carne o di pesce, ma all’occorrenza può trasformarsi in un ottimo condimento per la pasta o il riso.

Il vero segreto sta nel riuscire a tagliare le zucchine il più possibile delle stesse dimensioni, così da ottenere una cottura omogenea e lasciare che si insaporiscano con il pomodoro. Vediamo subito i passaggi della ricetta!

Zucchine al pomodoro

Come preparare la ricetta delle zucchine al pomodoro

  1. Per preparare le zucchine in umido con pomodoro iniziate lavando le zucchine poi spuntatele e tagliatele a cubetti più o meno uguali.
  2. Versate un paio di cucchiai di olio in una padella, aggiungete lo spicchio d’aglio sbucciato e fate rosolare a fiamma dolce per qualche minuto (se volete rendere il vostro contorno di verdure ancora più saporito, potete aggiungere in questo momento anche un peperoncino rosso fresco).
  3. Aggiungete le zucchine tagliate a cubetti, mescolate in modo da ungerle bene e fatele rosolare per un paio di minuti prima di mettere il coperchio. In questo modo si insaporiranno meglio.
  4. Dopo 5 minuti aggiungete la passata di pomodoro, insaporite con il sale e qualche foglia di basilico.
  5. Proseguite la cottura per altri 15 minuti, facendo attenzione a che il sugo non si asciughi troppo. In questo caso potete aggiungere semplicemente un po’ di acqua calda.
  6. A cottura ultimata servite subito le zucchine al sugo e gustatele come contorno per i piatti che più preferite.

In modo del tutto analogo potete realizzare le zucchine al pomodoro utilizzando dei pomodorini freschi. In questo caso ne serviranno sempre circa 300 g. Lavateli, tagliateli a metà e metteteli in padella subito con le zucchine e una presa di sale. Dopo un paio di minuti a fuoco vivace, coprite e proseguite la cottura per altri 15 minuti o fino a che non saranno ben tenere.

Vi lasciamo anche un video dove potete vedere le fasi della preparazione. Noterete che è possibile sostituire l’aglio con un trito di cipolla e ottenere un sugo ancor più ricco e saporito.

Se amate cucinare queste verdure vi consigliamo di dare un’occhiata anche alla ricetta delle zucchine in padella, ancor più semplici ma altrettanto saporite.

Conservazione

Potete conservare le zucchine preparate seguendo questa ricetta in frigorifero per 2-3 giorni al massimo dopo la cottura in un contenitore apposito. Le zucchine avanzate si possono scaldare in padella per alcuni minuti e servirle nuovamente come contorno oppure utilizzarle su bruschette o altre preparazioni in base a ciò che la fantasia vi suggerisce.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...