Seguici su

Prodotti tipici

Gallette del marinaio, la ricetta originale ligure

Gallette del marinaio, la ricetta originale ligure

Tipiche della zona di Genova, le gallette del marinaio sono delle focaccise secche deliziose e semplici da provare.

Al di fuori dei confini della Liguria è difficile sentir parlare delle gallette del marinaio. Anche note come pane dei naviganti, sono dello focaccine secche che, proprio come è facile intuire dal nome, i marinai si portavano appresso durante i lunghi viaggi.

Nate a Camogli nel 1500, sono una delle ricette più antiche della regione e in tempi recenti sono diversi i panifici che hanno ricominciato la produzione. Molto secche, al pari delle più conosciute friselle pugliesi, prima di essere consumate richiedono un breve ammollo. Agli albori venivano bagnate con l’acqua di mare e gustate con olio e acciughe. Con il passare del tempo sono diventate le coprotagoniste in diverse ricette tipiche della Liguria. Vediamo come si preparano le gallette del marinaio fatte in casa e come fare per gustarle al meglio.

gallette del marinaio

Come preparare la ricetta delle gallette del marinaio

  1. Per prima cosa pesate la farina in una ciotola.
  2. Sciogliete il lievito nell’acqua e versatelo sulla farina mescolando prima con un cucchiaio die poi a mano. Quando l’impasto prende consistenza incorporate anche il sale e finitelo di lavorare su una spianatoia.
  3. Dividete l’impasto in palline da 60 g di circa e copritele con un foglio di pellicola e con un canovaccio. Lasciatele riposare 30 minuti.
  4. Stendete le gallette con il matterello fino a raggiungere uno spessore di 3-5 mm e mettetele a lievitare sempre coperte per 45 minuti.
  5. Bucherellate la superficie con uno stuzzicadenti per evitare che si gonfino in cottura e cuocete a 200°C per 6-8 minuti sulla leccarda quindi trasferitele sulla griglia e proseguite la cottura per altri 6 minuti circa, fino a che non saranno ben dorate.
  6. Una volta fredde sono pronte per essere gustate o conservate.

Una curiosità: originariamente le gallette venivano preparate senza sale per evitare che trattenessero l’umidità. Venivano poi conservate all’interno di cassoni foderati di zinco per scongiurare muffe e attacchi dei topi.

Vi lasciamo anche un breve video dove farvi un’idea sulla semplicità dei vari passaggi di questa ricetta.

Come mangiare le gallette del marinaio

In origine le gallette venivano inzuppate nell’acqua di mare in quanto l’acqua potabile (di fonte) era un bene prezioso e centellinato nei lunghi viaggi. Venivano poi utilizzate al posto del pane insieme alle acciughe e all’olio oppure insieme al famoso bagnun di acciughe, una sorta di zuppa di pesce molto saporita che permetteva di ammollare le gallette.

Oggi le gallette possono essere gustate semplicemente dopo averle bagnate in acqua e aceto calcolando circa 3 cucchiaio di aceto per ogni bicchiere di acqua. Per renderle ancor più saporite alcuni sfregano sulla superficie uno spicchio di aglio, proprio come si è soliti fare con le bruschette. Per mantenere le gallette croccanti sono sufficienti 20 secondi di ammollo. Avrete così un prodotto ottimo per accompagnare le vostre insalate. Oltre i 25 secondi tenderanno a diventare molli.

Oggi, tra le ricette che vedono protagoniste le gallette del marinaio ci sono il cappon magro, la capponadda, la buridda e il condiglione.

Conservazione

Le gallette del marinaio si mantengono a lungo in un sacchetto di carta o in una scatola di latta.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...