Seguici su

Ricette

Insalata di seppie e patate

Insalata di seppie e patate

Prepariamo l’insalata di seppie e patate, un piatto unico a base di pesce, veloce da fare e pratico da mangiare ovunque.

L’estate è bella da vivere, con gite fuori porta e lunghi viaggi. Ovunque siate, sappiate che c’è una certezza: potete portare con voi l’insalata di seppie e patate. Si tratta di un piatto unico facile da fare e buono da mangiare freddo. Si prepara in poco tempo, perché basta cuocere in tutta facilità le seppioline. Lessate le patate e condite il tutto, il piatto è subito pronto. Con il suo sapore genuino e fresco, questo piatto a base di pesce è davvero nutriente e saziante.

Preparazione della ricetta per l’insalata di seppie e patate

  1. Lavate e pelate le patate, tagliatele a tocchetti e mettetele in un pentolino pieno di acqua fredda.
  2. Lessatele per circa 20 minuti; poi, scolatele e lasciatele intiepidire.
  3. Passate alle seppioline, che dovete lavare e pulire, eliminando le sacche dai tentacoli.
  4. Mettetele in una pentola piena di acqua, insieme a parte del prezzemolo e al sedano.
  5. Insaporite con sale e pepe e portate a ebollizione, con fuoco moderato. Poi, fate cuocere per circa 20 minuti.
  6. Punzecchiatele con una forchetta e, se sono cotte al punto giusto, potete scolare.
  7. Trasferite le seppioline in una ciotola, aggiungendo le patate.
  8. Condite con olio d’oliva e il succo di limone; insaporite con sale e pepe e mescolate completando con il prezzemolo tritato. Il piatto è pronto!

La ricetta è semplice e golosissima, una variante dell’insalata di patate che vi consigliamo assolutamente di provare.

Conservazione

L’insalata di seppie e patate è un piatto pronto da gustare freddo in ogni occasione, nutriente e saziante per una giornata fuori casa. Potete conservarlo per 1-2 giorni, in frigo in un contenitore ermetico.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 ora ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette5 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette6 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette8 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...