Seguici su

Ricette

Gnocco fritto senza glutine: facile e pronto in poche mosse

Gnocco fritto senza glutine: facile e pronto in poche mosse

Avete voglia di aperitivo? La ricetta dello gnocco fritto senza glutine è la scelta che fa per voi. Buoni e perfetti da accompagnare con salumi e formaggi.

Insieme alle crescentine o tigelle, anche lo gnocco fritto rappresenta un prodotto tipico emiliano che può essere utilizzato al posto del pane. Questo gnocco rustico emiliano è costituito da una pasta fritta di forma rettangolare o, talvolta, anche circolare, davvero unica nel suo genere. Ma come è possibile gustare questa ricetta della tradizione? Oggi vi proponiamo lo gnocco fritto senza glutine che generalmente, come quello classic, viene farcito con salumi, ma è ottimo anche per accompagnare i formaggi e marmellate.

Quando diventa freddo alcuni amano mangiarlo a colazione intinto nel caffè latte. Per la sua preparazione occorrono ingredienti molto semplici, anche se possono variare in base alla località in cui ci si trova. Tra le ricette senza glutine questa è senz’altro una delle più golose. Per preparare lo gnocco fritto gluten free abbiamo utilizzato un mix di farine adatte alla preparazione del pane senza glutine. La realizzazione è abbastanza semplice e veloce, ma occorre avere un po’ di pazienza per la lievitazione. Per questa ricetta potete scegliere se utilizzare lo strutto o l’olio di oliva, le dosi non cambiano. Ecco, allora, come preparare passo passo questo gnocco fritto senza glutine.

Preparazione dello gnocco fritto senza glutine

  1. Il primo passo per preparare questa deliziosa ricetta dello gnocco fritto gluten free è quello di setacciare la farina all’interno di una ciotola in modo tale che non si formino grumi durante la preparazione.
  2. In una ciotola piccola, invece, fate sciogliere il lievito di birra fresco con 50 ml di acqua (metà del totale) e il cucchiaino di zucchero e di miele.
  3. Una volta sciolto, aggiungete anche un cucchiaio di farina prelevato dal totale, mescolate e lasciate riposare questo composto per 30 minuti coperto da pellicola.
  4. Trascorso il tempo necessario, il composto sarà raddoppiato o triplicato di volume. Trasferitelo in una terrina più grande e unite anche la farina precedentemente setacciata, lo strutto o l’olio, l’acqua e il sale. Cominciate ad impastare.
  5. Spostate l’impasto su un piano da lavoro ben infarinato e con l’aiuto di un matterello ottenete una sfoglia spessa circa 3 millimetri. Con una rotella ottenete dei quadrati o dei rombi.
  6. Disponeteli su un canovaccio pulito e asciutto e copriteli con un foglio di carta forno. Lasciateli riposare per un’ora e mezza circa.
  7. Dopodiché, posizionate sul fuoco una pentola dai bordi alti e mettete a scaldare l’olio di semi. Quando l’olio sarà pronto, fate friggere 2 o 3 pezzi alla volta per circa 2 o 3 minuti per lato. Dovranno risultare gonfi e dorati. Lasciateli riposare 15 minuti prima di farcirli per farli ammorbidire un po’ e gustate!

Conservazione

Se vi avanzassero degli gnocchi fritti, potete conservarli per massimo 1 giorno all’interno di un contenitore ermetico. E se non avete intolleranze non lasciatevi scappare la ricetta classica!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette15 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette17 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette19 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...