Seguici su

Ricette

Crepes senza glutine e lattosio, la ricetta facile e veloce

Crepes senza glutine e lattosio, la ricetta facile e veloce

Godetevi un momento di dolce relax con delle gustosissime crepes senza glutine e lattosio. Renderemo soddisfatti anche voi intolleranti.

Quante volte vi è successo di avere tanta voglia di dolci ma di rinunciarci a causa delle vostre intolleranze? Intanto sfatiamo un mito: non è vero che i cibi senza glutine siano meno saporiti di quelli classici. Assodato ciò, possiamo rivelarvi che la nostra ricetta è perfetta anche per chi non può mangiare latticini. Sono le crepes senza glutine e lattosio che potranno accontentare tutti in egual modo, soddisfacendo le proprie voglie e concedendosi qualche piccolo peccato di gola.

Farcitele pure con le confetture di frutta o con creme dolci che più gradite, purché non contengano lattosio. Ma non è tutto! Queste crepes senza glutine e latticini sono super versatili… provare per credere.

Andiamo a realizzare queste crepes per chi è intollerante!

Preparazione della ricetta delle crepes senza glutine e lattosio

  1. Mescolate in un contenitore la farina di riso con le uova.
  2. Aggiungete il latte di soia e continuate a mescolare, poi unite l’estratto di vaniglia e amalgamate bene.
  3. Coprite il contenitore col composto realizzato con della pellicola trasparente e lasciate riposare per due ore.
  4. Trascorso questo tempo scaldate una padella antiaderente e ungete con un filo d’olio.
  5. Versate un po’ di impasto fino a ricoprire tutta la padella. Quando l’impasto inizierà a colorarsi e a solidificarsi leggermente capovolgete la crepe e cuocete dall’altro lato.
  6. Ripetete l’operazione fino a esaurimento impasto. Se necessario, ungete la padella quando risulterà troppo secca.
  7. Servite e farcite… gnam!

Potete sostituire il latte di soia col latte di riso o con un altro tipo di latte vegetale. Farcite con confetture di frutta o crema alla nocciola senza lattosio per gustare le crepes per colazione o per merenda. Diventeranno una cena originale se le farcirete con condimenti salati come una piadina.

Conservazione

Conservate le crepes di riso senza glutine e lattosio in frigo per un giorno coperte da una pellicola trasparente. Potete preparare la pastella il giorno prima e conservarla in frigo per massimo 24 ore, per poi cuocere le crepes all’ultimo momento.

Potrebbe interessarvi anche la ricetta delle crepes di grano duro ripiene di mele.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette45 minuti ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...