Seguici su

Ricette

Liquore all’erba Luigia, la ricetta del digestivo fatto in casa

Liquore all’erba Luigia, la ricetta del digestivo fatto in casa

Il liquore all’erba Luigia è un piacevole digestivo di erba cedrina dall’intenso profumo che ricorda i toni del limone.

Il liquore all’erba Luigia è un digestivo tipico ligure che tende al verdino o giallo-dorato a seconda delle foglie, prodotto appunto con le foglie dell’erba cedrina. Si tratta di una pianta dall’intenso profumo di limone, conosciuta anche come liquore digestivo all’erba Luisa, limoncina, erba limonaria o verbena odorosa. Si presenta come una valida alternativa al solito limoncello, differenziandosi dal suo grado alcolico leggermente più basso che si aggira intorno ai 30°.

Il periodo migliore per raccogliere le foglie di questa pianta e preparare la ricetta del digestivo è in estate inoltrata. Delicato e ricco di proprietà benefiche, potete gustare il liquore all’erba cedrina come un fresco digestivo dopo i pasti.

Preparazione della ricetta del liquore erba Luigia

  1. Lavate le foglie di erba Luigia sotto acqua corrente e lasciatele sgocciolare.
  2. Lavate bene i limoni e raccogliete la buccia con un pelapatate, senza toccare la parte bianca.
  3. Prendete un contenitore a chiusura ermetica e inserite le foglie, la scorza di limone e l’alcol lasciando in infusione per circa 15 giorni con coperchio chiuso.
  4. Nel frattempo agitate il contenitore 1 o 2 volte al giorno.
  5. Dopo il tempo trascorso prendete un pentolino e fateci scaldare al suo interno l’acqua con lo zucchero.
  6. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare lo sciroppo.
  7. Filtrate con un colino l’alcol che ormai avrà preso il colore desiderato, unendolo allo sciroppo.
  8. Imbottigliate e lasciate riposare per due settimane.
  9. Fateci sapere il vostro risultato, ne resterete estasiati!

Proprietà del liquore all’erba Luigia

Il profumo e il gusto di questo liquore ricordano quelli il limone, e con sé porta anche le sue proprietà digestive, antispasmodiche e rilassanti. Le foglie di erba Luigia stimolano anche l’appetito, favoriscono la digestione e contrastano i dolori allo stomaco. Possono essere inoltre utilizzate per realizzare impacchi decongestionanti per gli occhi o per ottenere un’acqua tonica per la cura del viso. È possibile raccogliere l’erba cedrina in estate, essiccarla e utilizzarla in inverno, non solo per la realizzazione del vostro liquore ma anche per preparare tisane rilassanti concilianti il sonno.

Conservazione

Potete conservare il vostro liquore all’erba cedrina in frigorifero o in freezer, così da servirlo ben freddo.

Le sorprese non finiscono mai: provate a realizzare anche il liquore alla rucola fatto in casa!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 ora ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 ore ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette17 ore ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette22 ore ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette1 giorno ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette1 giorno ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette1 giorno ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette2 giorni ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette2 giorni ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...