Seguici su

Ricette

Liquore all’erba Luigia, la ricetta del digestivo fatto in casa

Liquore all’erba Luigia, la ricetta del digestivo fatto in casa

Il liquore all’erba Luigia è un piacevole digestivo di erba cedrina dall’intenso profumo che ricorda i toni del limone.

Il liquore all’erba Luigia è un digestivo tipico ligure che tende al verdino o giallo-dorato a seconda delle foglie, prodotto appunto con le foglie dell’erba cedrina. Si tratta di una pianta dall’intenso profumo di limone, conosciuta anche come liquore digestivo all’erba Luisa, limoncina, erba limonaria o verbena odorosa. Si presenta come una valida alternativa al solito limoncello, differenziandosi dal suo grado alcolico leggermente più basso che si aggira intorno ai 30°.

Il periodo migliore per raccogliere le foglie di questa pianta e preparare la ricetta del digestivo è in estate inoltrata. Delicato e ricco di proprietà benefiche, potete gustare il liquore all’erba cedrina come un fresco digestivo dopo i pasti.

Preparazione della ricetta del liquore erba Luigia

  1. Lavate le foglie di erba Luigia sotto acqua corrente e lasciatele sgocciolare.
  2. Lavate bene i limoni e raccogliete la buccia con un pelapatate, senza toccare la parte bianca.
  3. Prendete un contenitore a chiusura ermetica e inserite le foglie, la scorza di limone e l’alcol lasciando in infusione per circa 15 giorni con coperchio chiuso.
  4. Nel frattempo agitate il contenitore 1 o 2 volte al giorno.
  5. Dopo il tempo trascorso prendete un pentolino e fateci scaldare al suo interno l’acqua con lo zucchero.
  6. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare lo sciroppo.
  7. Filtrate con un colino l’alcol che ormai avrà preso il colore desiderato, unendolo allo sciroppo.
  8. Imbottigliate e lasciate riposare per due settimane.
  9. Fateci sapere il vostro risultato, ne resterete estasiati!

Proprietà del liquore all’erba Luigia

Il profumo e il gusto di questo liquore ricordano quelli il limone, e con sé porta anche le sue proprietà digestive, antispasmodiche e rilassanti. Le foglie di erba Luigia stimolano anche l’appetito, favoriscono la digestione e contrastano i dolori allo stomaco. Possono essere inoltre utilizzate per realizzare impacchi decongestionanti per gli occhi o per ottenere un’acqua tonica per la cura del viso. È possibile raccogliere l’erba cedrina in estate, essiccarla e utilizzarla in inverno, non solo per la realizzazione del vostro liquore ma anche per preparare tisane rilassanti concilianti il sonno.

Conservazione

Potete conservare il vostro liquore all’erba cedrina in frigorifero o in freezer, così da servirlo ben freddo.

Le sorprese non finiscono mai: provate a realizzare anche il liquore alla rucola fatto in casa!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette11 ore ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette14 ore ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette19 ore ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette1 giorno ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette1 giorno ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette2 giorni ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ravioli cinesi al vapore Ravioli cinesi al vapore
Cucina cinese2 giorni ago

Ricetta dei ravioli cinesi al vapore o alla piastra

I ravioli cinesi, noti come jiaozi o dim sum a seconda delle varianti, rappresentano uno dei piatti più apprezzati della...

Ricette2 giorni ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette2 giorni ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette2 giorni ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette2 giorni ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette3 giorni ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....