Seguici su

Ricette

Pesto di rucola e noci: la ricetta facile e veloce

Pesto di rucola e noci: la ricetta facile e veloce

Oggi vi presentiamo una tra le ricette facili e veloci più apprezzate. Si tratta del pesto di rucola e noci, sugo veloce sfizioso!

La ricetta pesto di rucola e noci è una valida alternativa al tradizionale pesto alla genovese, molto diffuso in tutto il nostro Paese. Il pesto di rucola e noci, però, si distingue per il suo gusto spiccato e particolare dato proprio dalla leggera piccantezza della rucola. Inoltre, l’utilizzo delle noci dona un sapore ancora più corposo e attenua l’amaro della rucola molto più che con la ricetta classica con i pinoli.

Con questo sugo è possibile preparare una buonissima pasta al pesto di rucola con molta semplicità e velocità. Vediamo, dunque, gli ingredienti e il procedimento.

Preparazione della ricetta per il pesto di rucola e noci

  1. Iniziate la preparazione del sugo alla rucola e noci lavando la rucola e asciugandola per bene con un canovaccio.
  2. Mettete la rucola all’interno di un mixer da cucina e aggiungete il sale, le noci, lo spicchio d’aglio sbucciato e privato dell’anima e il formaggio grattugiato.
  3. Attivate l’elettrodomestico a intermittenza, aggiungendo a filo l’olio.
  4. Lavoratelo in base al vostro gusto: poco e a scatti se lo gradite più grossolano, a velocità media e costante se preferite una consistenza cremosa.

Come preparare la pasta con il pesto di rucola e noci

Se volete condire una buona pasta con il pesto appena preparato procedete in questo modo:

  1. Fate cuocere il formato di pasta che più gradite. Appena sarà cotta, scolate la pasta e mettete da parte una tazza di acqua di cottura.
  2. Condite la pasta con la quantità di pesto che più preferite, scegliendo tra lasciarla poco condita o abbondare con il condimento.
  3. Se risulta un po’ asciutta aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura che avete messo da parte in precedenza e amalgamate bene il tutto per rendere la pasta molto cremosa.
  4. Prima di servire, completate con un giro di olio extravergine di oliva e dei piccoli gherigli di noci per dare un po’ di croccantezza al piatto.
  5. Se non siete vegani, potete aggiungere il formaggio grattugiato sia in fase di preparazione del pesto sia nel momento in cui amalgamate il tutto in pentola. In ogni caso il piatto va gustato ben caldo.

Conservazione

Questo sugo veloce può essere conservato in diversi modi. Innanzitutto, è possibile riporlo in frigorifero all’interno di contenitori ermetici per massimo 5 giorni.

In alternativa, è possibile congelarlo in piccole porzioni per avere sempre pronto un condimento gustoso con cui preparare una pasta o delle sfiziose bruschette. Infine, se si vuole avere un’originale idea regalo è possibile conservare il pesto più a lungo all’interno di vasetti sterilizzati. Ricordate, in questo caso, di coprire con abbondante olio sulla parte superficiale.


5/5


(1 Recensione)



Ricette17 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette21 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....