Seguici su

Ricette

Come congelare pesto alla genovese per il prossimo inverno

Come congelare pesto alla genovese per il prossimo inverno

Avete del basilico fresco? Approfittatene ora per fare e congelare pesto alla genovese per il prossimo inverno!

Congelare pesto alla genovese in modo da ritrovarselo buonissimo per tutto l’inverno (senza dover comprare quello confezionato) è un’idea davvero brillante! Il pesto alla genovese, ovvero la salsa di basilico, pinoli, olio e Parmigiano, può essere preparato in maggiori quantità, in modo da poterlo congelare e averne una scorta sempre pronta.

Come fare il pesto?

Iniziamo con la ricetta del pesto alla genovese. Le dosi dipenderanno da quanto pesto vorrete fare, calcolando che 50 grammi di foglie di basilico bastano per condire la pasta per 4 persone. Anche il resto degli ingredienti va in quantità a piacere, a seconda che lo vogliate più oleoso, più sapido, con o senza aglio ecc.

La preparazione è semplicissima: pestate gli ingredienti nel mortaio, oppure in un mixer, per ottenere una salsa cremosa. Ora che abbiamo fatto il pesto, vediamo come congelarlo.

Come congelare il pesto

Il metodo più efficace è quello di versare il pesto alla genovese negli stampini del ghiaccio. Esistono in commercio stampini sia di plastica che di silicone: chiaramente vi consigliamo quelli in silicone, che sono più comodi.

  1. Una volta che avete preparato il pesto alla genovese, riempite con esso il contenitore del ghiaccio.
  2. Ad ogni cubetto corrisponderà più o meno il condimento di una porzione di pasta da 80 grammi.
  3. Lasciate congelare il pesto negli stampini del ghiaccio per una notte, poi trasferite questi cubetti di pesto in un sacchetto per cibi congelati, e lasciate in frezeer fino all’occorrenza.

Questo è il nostro consiglio pratico e veloce, in alternativa potete anche congelarlo in un vasetto di vetro sterilizzato, per una dose più generosa. Sarà più complicato l’utilizzo e il porzionamento naturalmente.

Calcolate che il pesto sarà ottimo per diversi mesi.

Come scongelare il pesto di basilico

Abbiamo due metodi per scongelare i cubetti di pesto, uno semplicissimo, lasciandoli a temperatura ambiente, mentre l’altro leggermente più veloce e pratico.

Il primo metodo è semplicemente quello di prelevate dal sacchetto i cubetti che vi servono e poi lasciarli scongelare in frigo o a temperatura ambiente e non al microonde, per evitare alterazioni del sapore e della consistenza.

Passiamo ora al metodo più veloce:

  1. Prendete tanti cubetti quanti vi serviranno per condire la pasta e metteteli in padella con un filo d’acqua.
  2. Accendete il fuoco a fiamma bassissima e lasciate scongelare completamente il pesto.
  3. Una volta scongelato toglietelo dal fuoco (non deve assoltamente cuocere altrimenti si potrebbe alterare gusto e colore).
  4. Preparate la pasta e conditela normalmente.

Passiamo a un consiglio extra se avete deciso di congelare il pesto alla genovese in vasetti di vetro. Anche in questo caso il consiglio è semplicemente quello di tirarlo fuori dal freezer e lasciarlo scongelare a temperatura ambiente o meglio ancora in frigo (a seconda della dimensione potrebbe volerci più o meno tempo, se lo scongelate a temperatura ambiente calcolate una media di almeno 18-24 h).

Lo sapete di poter congelare le zucchine cotte e crude?


3/5


(2 Recensioni)



Ricette27 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette1 ora ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette2 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette5 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette7 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette8 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...