Seguici su

Prodotti tipici

Ottimo piatto unico: ecco la ricetta della moussaka!

Ottimo piatto unico: ecco la ricetta della moussaka!

Moussaka: la ricetta originale con melanzane, carne e patate per un piatto unico ricco di sapori. Ecco come si prepara!

Che cos’è la moussaka? Questo piatto unico è una ricetta greca a base di carne macinata, melanzane, patate e besciamella. La preparazione originale prevede l’uso del formaggio kefalotiri, difficilmente reperibile in Italia e per questo sostituito con un mix di pecorino e parmigiano. Il tutto va poi cotto in forno e il risultato è una via di mezzo tra una lasagna e una parmigiana. Ecco allora la ricetta della moussaka!

Preparazione: la ricetta della moussaka

  1. Iniziate preparando il ragù di carne: affettate la cipolla e fatela soffriggere in padella con un filo di olio di oliva, unite poi la carne macinata e lasciate cuocere in modo da rosolare tutta la carne.
  2. Sfumate con il vino rosso, lasciate evaporare l’alcol e unite i pomodori tagliati, il cumino, il sale, il pepe e l’origano. Mescolate bene e fate cuocere fino a quando i liquidi non saranno completamente evaporati. Ci vorranno circa 50 minuti.
  3. Nel frattempo lavate le melanzane, mondatele e tagliatele a fette di 1 cm di spessore. Salatele e ponetele all’interno di un colapasta, lasciate scolare per 30 minuti in modo che perdano l’amaro.
  4. Friggetele poi in abbondante olio di semi fino a che non saranno ben dorate.
  5. Successivamente sbucciate le patate, tagliatele a fettine sottili e lessatele per 10 minuti in abbondante acqua salata.
  6. Prendete una pirofila, imburratela e realizzate gli strati. Prima le patate, poi le melanzane, quindi il ragù e infine la besciamella.
  7. Spolverate con il pecorino e con il grana grattugiati e cuocete a 180°C per 60 minuti. Sfornate e lasciate riposare per 10 minuti prima di servire, buon appetito!

Alcune versioni della moussaka sono senza patate ma noi, dopo averla provata anche in Grecia, abbiamo individuato questa ricetta come la più simile all’originale. In questo video potete vedere tutti i passaggi per prepararla: non c’è niente di troppo difficile, occorre solo un po’ di pazienza e dedicarsi a tutte le varie preparazioni.

Se preferite o avete ospiti che seguono questo regime alimentare, potete preparare anche un’ottima moussaka vegana che non ha nulla da invidiare all’originale.

Conservazione

La moussaka greca si mantiene per 2-3 giorni in frigorifero ed è uno di quei piatti che con il tempo diventa ancora più buono. A voi la scelta se riscaldarlo o consumarlo a temperatura ambiente. In alternativa potete congelarlo, già porzionato, fino a 6 mesi.

Origine e storia

Risalire all’origine della moussaka è davvero difficile. Pare essere nata tra Cipro e Creta sebbene il nome richiami univocamente il termine arabo mussaqqa’ah, ossia raffreddato. Certo è che la versione attuale sembra essere il risultato di diverse modifiche arrivate con il tempo.

In origine il piatto era composto solo da strati di pomodoro e melanzane, al massimo con ceci o altri legumi. La carne è un’aggiunta postuma risalente al periodo ottomano resa possibile solo dal cambio del tenore di vita della popolazione. Anche la besciamella è una variazione relativamente recente, introdotta nel 1920 da un cuoco originario di Costantinopoli. Quello che è innegabile invece è la somiglianza con la nostra parmigiana di melanzane.


4/5


(1 Recensione)



Ricette44 minuti ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette4 ore ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette10 ore ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ricette11 ore ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette12 ore ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette1 giorno ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette1 giorno ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....

Ricette1 giorno ago

Polpette di spinaci in friggitrice ad aria

Ecco come preparare le polpette di spinaci cotte in friggitrice ad aria, una ricetta leggera e genuina, ma molto gustosa....

Ricette2 giorni ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...