Seguici su

Ricette

Orata in padella

Orata in padella

Portiamo in tavola un secondo piatto saporito: orata in padella con un accompagnamento semplice e perfetto per tutta la famiglia.

Se cercate la ricetta per un secondo piatto a base di pesce, buono ma facile da fare, quella per l’orata in padella non vi deluderà. Si tratta di una ricetta molto sfiziosa e che richiede pochi ingredienti. La componente principale di questa preparazione è il pesce; in particolare, l’orata è un pesce dalle carni bianche, molto magre e perfettamente saporite. Basta davvero poco, infatti, per arricchire di gusto di questo piatto. Le erbe aromatiche lo rendono ancora più goloso, il vino bianco gli dona un retrogusto audace, mentre le verdure – come le patate – lo rendono più sostanzioso. Insomma, questo è un piatto buono da leccarsi i baffi!

Preparazione della ricetta per l’orata in padella

  1. Per poter dare il via alla preparazione, dovete avere un pesce ben pulito; se lo hanno fatto in pescheria, potete saltare questo passaggio, altrimenti dovete squamare e sventrare il pesce.
  2. Lavatelo sotto acqua corrente e tamponatelo con carta assorbente, per asciugarlo.
  3. Preparate le patate, sbucciandole e tagliandole a fettine, o come preferite; mettetele momentaneamente da parte.
  4. Prendete una padella e versate l’olio a filo. Poi, fatelo scaldare sul fornello, a fuoco moderato.
  5. Una volta fatto, mettete le fette di patate in padella.
  6. Riempite la pancia dell’ orata con le erbe aromatiche (in questo caso rosmarimo e salvia) e uno spicchio d’aglio.
  7. A questo punto, aggiungete in padella anche il pesce, insaporite con il sale e lasciate dorare.
  8. Dopo 2 minuti, versate a filo il vino; coprite con coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti.
  9. Trascorso questo tempo, girate le patate e anche l’orata, facendo attenzione, quindi fate cuocere altri 10 minuti circa.
  10. Al termine, spegnete e insaporite con altri rametti di rosmarino o come più preferite.

La gustosa variante dell’orata in padella con pomodorini

Per un secondo piatto con un sapore ancora più sfizioso, potete sostituire le patate con i pomodorini. Prima di aggiungere l’orata in padella, potete mettere a rosolare 100 g di pomodorini rossi. Poi, per renderlo ancora più ricco, potete aggiungere 2 cucchiai di olive taggiasche.

Conservazione

L’orata in padella con patate è un piatto tanto semplice quanto sfizioso, adatto sia a pranzo che a cena. Potete conservarlo per 1 giorno in frigo, in un contenitore ermetico.

Ecco come cucinare in modo veloce il salmone.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette6 ore ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette7 ore ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette8 ore ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette1 giorno ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette1 giorno ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette1 giorno ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette1 giorno ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette2 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...