Seguici su

Ricette

Peperoni ripieni di carne: una ricetta saporita e profumata

Peperoni ripieni di carne: una ricetta saporita e profumata

La ricetta dei peperoni ripieni di carne è davvero semplice e perfetta per utilizzare al meglio questa gustosa verdura per un secondo piatto saporito e sostanzioso.

Siamo in piena Estate ed è il momento giusto per acquistare qualche peperone e dedicarsi alla ricetta che vi proponiamo oggi. Capiamo benissimo che con il caldo la voglia di accendere il forno è in vacanza, ma dovete assolutamente provare i nostri peperoni ripieni di carne.

I peperoni ripieni possono essere preparati anche in anticipo e servirli a temperatura ambiente. In alternativa potete anche riscaldarli per qualche minuto in forno o in friggitrice ad aria. L’importante per questa ricetta così semplice e genuina è scegliere ingredienti di qualità. Vediamo tutti i passaggi e le varianti più famose dei peperoni ripieni di carne macinata.

Peperoni ripieni di carne

Come preparare la ricetta dei peperoni ripieni di carne al forno

  1. Iniziate ammollando le fette di pane nel latte.
  2. In una ciotola a parte mescolate il macinato di manzo con l’uovo, il pane grattugiato, il parmigiano, il prezzemolo tritato con l’aglio e la provola grattugiata con la grattugia a fori grandi.
  3. Strizzate il pane ammollato con le mani e unitelo al resto degli ingredienti.
  4. Successivamente lavate i peperoni, eliminate la calotta superiore e svuotateli accuratamente rimuovendo i semi e i filamenti bianchi.
  5. Salate leggermente l’interno e farcite i peperoni con il ripieno a base di carne appena preparato.
  6. Copriteli con le loro calotte (che avete tenuto da parte in precedenza) e disponete su di una teglia foderata con carta da forno. Infornate in forno già caldo a 180°C per 40 minuti circa. Sfornate e lasciate intiepidire leggermente prima di servire.

Peperoni ripieni al forno: consigli e varianti

I peperoni ripieni sono i re indiscussi delle tavole del sud Italia ed è per questo che sono moltissime le varianti presenti in queste regioni. Ricordiamo:

Ci sono poi altre versioni e accorgimenti che potete segnarvi per perfezionare la vostra ricetta:

  • Il consiglio è quello di scegliere peperoni non troppo grandi o troppo a punta, in modo che riescano a stare “in piedi” da soli. L’ideale è il classico peperone quadrato. Se proprio non riuscite a farli stare su, tagliateli per lungo (a barchetta) e farciteli.
  • Per un effetto più scenico, utilizzate due peperoni rossi e due peperoni gialli.
  • Potete disporre sul fondo della teglia anche 2 patate tagliate a spicchi e condite con olio e sale. Cuoceranno insieme ai peperoni e avrete in un solo colpo secondo e contorno.
  • Per il ripieno potete utilizzare anche 50 g di pecorino e 50 g di parmigiano.
  • È possibile sostituire 150 g di carne macinata con pari peso di salsiccia: verranno ancor più saporiti!
  • Provola, provolone, scamorza, emmental: utilizzate il formaggio che preferite (o che avete in casa).
  • Se di solito i peperoni proprio non li digerite, vi diamo un consiglio: non mangiate la buccia. Vedrete che non vi rimarranno più sullo stomaco! Sarà molto semplice rimuoverla vista la cottura in forno.
  • I peperoni ripieni di carne si possono fare anche con il pangrattato. Resteranno leggermente più asciutti ma potete comunque regolare la consistenza finale del ripieno aggiungendo qualche cucchiaio di latte.

Per concludere, vi lasciamo tutte le nostre ricette di peperoni ripieni: provatele tutte!

Conservazione

I peperoni ripieni si mantengono in frigorifero fino a 3 giorni. È anche possibile congelarli per un 2-3 mesi.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...