Seguici su

Ricette

Peperoni ripieni di carne: una ricetta saporita e profumata

Peperoni ripieni di carne: una ricetta saporita e profumata

La ricetta dei peperoni ripieni di carne è davvero semplice e perfetta per utilizzare al meglio questa gustosa verdura per un secondo piatto saporito e sostanzioso.

Siamo in piena Estate ed è il momento giusto per acquistare qualche peperone e dedicarsi alla ricetta che vi proponiamo oggi. Capiamo benissimo che con il caldo la voglia di accendere il forno è in vacanza, ma dovete assolutamente provare i nostri peperoni ripieni di carne.

I peperoni ripieni possono essere preparati anche in anticipo e servirli a temperatura ambiente. In alternativa potete anche riscaldarli per qualche minuto in forno o in friggitrice ad aria. L’importante per questa ricetta così semplice e genuina è scegliere ingredienti di qualità. Vediamo tutti i passaggi e le varianti più famose dei peperoni ripieni di carne macinata.

Come preparare la ricetta dei peperoni ripieni di carne al forno

  1. Iniziate ammollando le fette di pane nel latte.
  2. In una ciotola a parte mescolate il macinato di manzo con l’uovo, il pane grattugiato, il parmigiano, il prezzemolo tritato con l’aglio e la provola grattugiata con la grattugia a fori grandi.
  3. Strizzate il pane ammollato con le mani e unitelo al resto degli ingredienti.
  4. Successivamente lavate i peperoni, eliminate la calotta superiore e svuotateli accuratamente rimuovendo i semi e i filamenti bianchi.
  5. Salate leggermente l’interno e farcite i peperoni con il ripieno a base di carne appena preparato.
  6. Copriteli con le loro calotte (che avete tenuto da parte in precedenza) e disponete su di una teglia foderata con carta da forno. Infornate in forno già caldo a 180°C per 40 minuti circa. Sfornate e lasciate intiepidire leggermente prima di servire.

Peperoni ripieni al forno: consigli e varianti

I peperoni ripieni sono i re indiscussi delle tavole del sud Italia ed è per questo che sono moltissime le varianti presenti in queste regioni. Ricordiamo:

Ci sono poi altre versioni e accorgimenti che potete segnarvi per perfezionare la vostra ricetta:

  • Il consiglio è quello di scegliere peperoni non troppo grandi o troppo a punta, in modo che riescano a stare “in piedi” da soli. L’ideale è il classico peperone quadrato. Se proprio non riuscite a farli stare su, tagliateli per lungo (a barchetta) e farciteli.
  • Per un effetto più scenico, utilizzate due peperoni rossi e due peperoni gialli.
  • Potete disporre sul fondo della teglia anche 2 patate tagliate a spicchi e condite con olio e sale. Cuoceranno insieme ai peperoni e avrete in un solo colpo secondo e contorno.
  • Per il ripieno potete utilizzare anche 50 g di pecorino e 50 g di parmigiano.
  • È possibile sostituire 150 g di carne macinata con pari peso di salsiccia: verranno ancor più saporiti!
  • Provola, provolone, scamorza, emmental: utilizzate il formaggio che preferite (o che avete in casa).
  • Se di solito i peperoni proprio non li digerite, vi diamo un consiglio: non mangiate la buccia. Vedrete che non vi rimarranno più sullo stomaco! Sarà molto semplice rimuoverla vista la cottura in forno.
  • I peperoni ripieni di carne si possono fare anche con il pangrattato. Resteranno leggermente più asciutti ma potete comunque regolare la consistenza finale del ripieno aggiungendo qualche cucchiaio di latte.

Per concludere, vi lasciamo tutte le nostre ricette di peperoni ripieni: provatele tutte!

Conservazione

I peperoni ripieni si mantengono in frigorifero fino a 3 giorni. È anche possibile congelarli per un 2-3 mesi.


5/5


(1 Recensione)



Ricette14 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette15 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette17 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette19 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette22 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette2 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette2 giorni ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...