Seguici su

Prodotti tipici

Mangia e bevi palermitani, la ricetta street food

Mangia e bevi palermitani, la ricetta street food

Tra gli street food più conosciuti ci sono i mangia e bevi palermitani, degli involtini di cipollotto e pancetta da cuocere alla griglia.

Se siete stanchi delle solite grigliate, oggi vi proponiamo una gustosa aggiunta tipica della cucina siciliana. Stiamo parlando dei mangia e bevi palermitani, a Catania noti come cipollata. In sostanza dono dei cipollotti avvolti in una fetta di pancetta e poi cotti alla griglia. In tutti i casi l’aspetto più importante è gustarli a scottadito, ossia appena fatti quando sono ancora roventi.

mangia e bevi palermitani

Come preparare la ricetta dei mangia e bevi palermitani

  1. Per prima cosa pulite i cipollotti rimuovendo la parte finale del gambo, troppo dura, e le radici.
  2. Avvolgeteli partendo dalla base, uno a uno, con una fetta di pancetta avendo cura di non romperla.
  3. Spostatevi poi alla griglia e disponete i mangia e bevi cuocendoli fino a che la pancetta, dopo aver rilasciato parte del suo grasso, non risulterà dorata e croccante. Girateli spesso per evitare che si brucino.
  4. Serviteli ben caldi con un pizzico di sale e una spruzzata di limone.

Mangia e bevi palermitani al forno

Se la stagione non lo consente o semplicemente non ne avete la possibilità, potete cuocere i mangia e bevi palermitani al forno. In questo caso basteranno 15 minuti a 200°C per ottenere una cottura perfetta. Abbiate però l’accortezza di girarli a metà cottura così che risultino dorati e croccanti su entrambi i lati.

Tra gli altri street food palermitani che dovreste provare c’è lo sfincione, una focaccia farcita a dir poco strepitosa.

Mangia e bevi: origine del nome

Le origini di questo street food non sono chiare, tuttavia sappiamo qualcosa in più riguardo a questo nome particolare. Pare debbano il loro nome al fatto che mentre si gustano, tra un morso e l’altro, andrebbe sorseggiato del buon vino rosso. Di fatto però non c’è nulla di certo riguardo l’origine del nome dei mangia e bevi palermitani.

Conservazione

I mangia e bevi palermitani vanno gustati appena fatti per apprezzare il particolare contrasto tra il cipollotto tenero e la pancetta croccante.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...