Seguici su

Ricette

Marmellata di pomodori verdi: una vera delizia!

Marmellata di pomodori verdi: una vera delizia!

La marmellata di pomodori verdi è una confettura deliziosa e originale, perfetta da abbinare ai formaggi o per creare antipasti sfiziosi.

Oggi prepariamo una buonissima marmellata di pomodori verdi. Spesso capita infatti che sul finire della stagione i pomodori non riescano più a maturare rimanendo verdi. Ecco quindi che è possibile trasformarli in una deliziosa confettura di pomodori verdi, pressoché introvabile in commercio, ma che andrebbe assolutamente provata almeno una volta,

Questa confettura di pomodori verdi è sfiziosa, fresca e acidula, ottima per bilanciare piatti sapidi e forti, come ad esempio un bel tagliere di formaggi stagionati o semi stagionati o per un bollito di carne, al posto della più classica mostarda. Che ne dite, ci mettiamo subito all’opera?

Come preparare la ricetta della marmellata di pomodori verdi

  1. Prima di tutto, prendete i pomodori e lavateli bene sotto acqua corrente. Una volta fatto, asciugateli e rimuovete il picciolo, infine tagliateli in quattro e rimuovete i semi e le parti bianche interne.
  2. Trasferite i pomodori in una ciotola, unite lo zucchero e il succo di limone e mescolate bene. Coprite con pellicola e lasciate macerare in frigorifero per 4 ore almeno.
  3. Versate il contenuto della ciotola in una pentola capiente, trasferitela sul fuoco e cuocete a fiamma media per un’ora dal bollore. I tempi di cottura lunghi sono dettati dall’assenza di pectina nei pomodori: occorre quindi far addensare la marmellata sul fuoco con la cottura. Ricordatevi di mescolare spesso per evitare che si attacchi sul fondo.
  4. Durante la cottura è altresì importante rimuovere la schiuma che si forma sulla superficie: contiene aria e quando andrete a conservarla potrebbero svilupparsi batteri.
  5. Frullate tutto con il mixer a immersione e dopo la prova del piattino trasferite nei vasetti sterilizzati. Chiudete con un coperchio nuovo, capovolgete e lasciate che si formi il sottovuoto. Una volta freddi, accertatevi che il coperchio non faccia più il caratteristico click-clack e riponete in dispensa.

Per un gusto meno dolce potete ridurre lo zucchero fino a 300 grammi. È inoltre possibile aggiungere un dito di zenzero fresco grattugiato per rendere il sapore della marmellata di pomodori leggermente piccante.

I pomodori verdi sono un prodotto poco apprezzato, tornato alla ribalta solo grazie al famoso film. Anche noi abbiamo provato la ricetta dei pomodori verdi fritti e da allora non vediamo l’ora di averne qualcuno per le mani per replicarla!

In questo video trovate tutti i passaggi della ricetta. La cottura è più lunga ma molto dipende da quanta acqua rilasciano i pomodori quindi regolatevi sempre con la prova del piattino, l’unica affidabile quando si preparano le marmellate fatte in casa.

Conservazione

La marmellata di pomodori verdi si mantiene in dispensa per un anno. Una volta aperta invece va riposta in frigorifero e consumata nel giro di un paio di settimane.


5/5


(1 Recensione)



Ricette17 ore ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette19 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette21 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette23 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette2 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette2 giorni ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette2 giorni ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette3 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette3 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....