Seguici su

Ricette

Due ricette per un pesto di rucola perfetto!

Due ricette per un pesto di rucola perfetto!

Perfetto per condire la pasta o da spalmare sul pane per i vostri aperitivi: ecco come preparare il pesto di rucola e qualche consiglio.

Ecco a voi la ricetta per fare il pesto di rucola, una salsa deliziosa da abbinare ai vostri primi piatti, ma perfetto anche come condimento o come salsina deliziosa da spalmare sul pane.

Questa ricetta può essere preparata in tanti modi diversi, utilizzando i pinoli, le noci o addirittura le gli anacardi… ma non temete! Oggi vedremo qualche spunto e idea per prepararlo in diversi modi, cercando di rendere la salsa adatta a tutti i palati. Cominciamo subito!

Come fare la salsa di rucola

  1. Iniziate lavando accuratamente la rucola, poi asciugatela con l’aiuto di un canovaccio pulito.
  2. Trasferitela nel mixer.
  3. Aggiungete i formaggi grattugiati, l’aglio sbucciato e privato dell’anima, una piccola parte d’olio e il sale.
  4. Iniziate a frullare a intermittenza, aggiungendo l’olio di oliva a filo in modo da ottenere una salsa cremosa e omogenea.
  5. Il pesto è pronto per essere utilizzato, in alternativa potete conservarlo in frigo o congelato.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione:

Come rendere più dolce il pesto di rucola

Quella che vi abbiamo appena descritto è la ricetta classica per preparare questo pesto, che tuttavia non viene apprezzato da tutti, avendo un gusto decisamente amaro (e a tratti piccante). Se però volete, noi abbiamo qualche consiglio infallibile per togliere l’amaro dal pesto di rucola:

  • Aggiungete del basilico. Per placare l’amaro della rucola consigliamo di preparare un pesto utilizzando metà dose di basilico e metà di rucola. Le foglie di basilico hanno un gusto molto più dolce e saranno perfette per addolcire il condimento.
  • Anacardi o noci. Scegliete frutta secca tendenzialmente più dolce, come gli anacardi o le noci. Noi consigliamo gli anacardi, potete ammollarli per qualche ora in acqua e poi frullarli con il mixer per ottenere una salsa cremosa e sicuramente meno amara.
  • Ammollo in acqua fredda e limone. In ultimo provate a mettere in ammollo la rucola in una ciotola con acqua fredda (potete aggiungere anche del ghiaccio) e del succo di limone. La parte acida del limone mitigherà in parte l’amaro e il piccante dell’insalata.

Conservazione

Entrambe le versioni, se realizzate con ingredienti freschi, si conservano per circa una settimana in frigo: all’interno di un barattolo di vetro ricoperto da uno strato d’olio a coprire il tutto e richiuso con apposito coperchio. È possibile anche congelare il pesto in freezer, conservato in appositi contenitori o porzionato negli stampi per il ghiaccio.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette52 minuti ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette16 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette19 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette23 ore ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette24 ore ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette3 giorni ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...