Seguici su

Ricette

Marmellata di mele senza zucchero, perfetta per colazione

Marmellata di mele senza zucchero, perfetta per colazione

Senza zuccheri aggiunti, la marmellata di mele è perfetta da gustare a colazione spalmata sul pane o sulle fette biscottate.

La marmellata di mele senza zucchero è una vera coccola. Si prepara con solo due ingredienti, difatti oltre alle mele aggiungeremo unicamente del succo di limone, ed è naturalmente dolce. Grazie alla pectina contenuta nella buccia non occorre aggiungere Fruttapec o simili: otterrete in meno di un’ora una composta di mele (questo il nome corretto vista l’assenza di zuccheri aggiunti) a dir poco perfetta.

Essendo senza zuccheri aggiunti, la marmellata di mele è molto meno calorica quindi adatta anche per coloro che hanno problemi di diabete. L’importante è non eccedere perché senza zuccheri aggiunti non significa senza zuccheri visto che la frutta da sola li contiene. Vediamo quindi come prepararla e qualche suggerimento su come aromatizzarla.

Come preparare la ricetta della marmellata di mele senza zucchero

  1. Per prima cosa lavate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a dadini. Vi consigliamo di lasciare la buccia di almeno una o due mele perché la pectina in essa contenuta addensa la marmellata senza dover aggiungere gelatina.
  2. Trasferitele in una pentola con il succo di limone e cuocete per circa 45 minuti o fino a che non si saranno trasformate in una sorta di purea. Per una consistenza più omogenea, frullatele con il mixer a immersione.
  3. Rimettete tutto sul fuoco per 10 minuti e procedete con la prova del piattino.
  4. Una volta cotta, trasferite la marmellata nei vasetti sterilizzati, chiudete con un coperchio nuovo e mettete a testa in giù in modo che si formi naturalmente il sottovuoto una volta raffreddate.

Ecco qualche consiglio extra per avere una marmellata di mele senza zucchero perfetta:

  • scegliete mele mature e dolci, come le Golden Delicious o le Fuji;
  • non omettete il limone perché aiuta a mantenere il colore delle mele e ad addensare la marmellata;
  • cannella, zenzero o chiodi di garofano possono essere aggiunti in cottura per insaporire la marmellata;
  • per abituarvi gradualmente ai prodotti senza zucchero potete dolcificare la marmellata con stevia, eritritolo oppure uno sciroppo (acero, riso, agave).

Vi lasciamo anche un video che illustra tutti i passaggi per realizzare un’ottima composta di mele senza zucchero.

Conservazione

La marmellata di mele senza zuccheri aggiunti si mantiene in dispensa fino a un anno. Una volta aperta invece va riposta in frigorifero e consumata entro pochi giorni.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette16 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette20 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette23 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....