Seguici su

Ricette

Uva sotto spirito: la ricetta della conserva

Uva sotto spirito: la ricetta della conserva

L’uva sotto spirito è la conclusione perfetta per i vostri pranzi in famiglia o con gli amici. Ecco la ricetta per prepararla.

C’è un modo per conservare l’uva semplice e veloce: è l’uva sotto spirito, una conserva da preparare a settembre, quando l’uva è di stagione, e da gustare durante tutto l’inverno per scaldare l’anima e vivere bei momenti in compagnia. La preparazione dell’uva sotto spirito richiede pochissimi ingredienti: uva bianca o nera con acini grandi, alcool alimentare a 95°, acqua, zucchero e aromi a piacere. Vanno bene la vaniglia, la cannella, i chiodi di garofano o il più esotico cardamomo.

Secondo la ricetta della nonna, l’uva sotto spirito veniva preparata con alcool e anice mentre le versioni più moderne prevedono unicamente alcool. È tuttavia possibile preparare questa conserva a base di uva con uno “spirito diverso” come nel caso dell’uva sotto grappa, dal sapore più forte, del rum o della vodka.

Come preparare la ricetta dell’uva sotto spirito

  1. Per prima cosa aiutandovi con delle forbici staccate gli acini mantenendo un pezzetto di picciolo. In questo modo sarà più semplice da gustare. Scegliete acini grandi e sodi oltre che privi di imperfezioni.
  2. Lavateli poi sotto acqua corrente e asciugateli bene con un canovaccio pulito.
  3. Distribuite l’uva nei vasetti sterilizzati in modo da lasciare 2 cm dal bordo. Se utilizzate acini di colore diverso il risultato sarà ancora più bello da vedere. Inserite in questa fase anche un pezzo di vaniglia tagliata a metà per il lungo (oppure altri aromi a piacere).
  4. Preparate lo sciroppo facendo bollire finché non si addensa acqua e zucchero. Ci vorranno all’incirca 5 minuti ma attenzione a non bruciarlo! Una volta freddo suddividetelo in parti uguali tra i vasetti.
  5. Colmate con l’alcool in modo da arrivare a 1 cm dal bordo e assicurandovi che copra alla perfezione l’uva.
  6. Chiudete con il coperchio e mettete in dispensa per almeno 1 mese (meglio 2) prima di consumarla. Vi consigliamo di agitare di tanto in tanto il barattolo per evitare che gli acini si attacchino tra loro.

L’uva sotto spirito è un ottimo fine pasto da gustare insieme al caffè. In alternativa potete utilizzarla per arricchire i vostri dolci oppure servirla insieme al gelato. Non può mancare durante il cenone di San Silvestro: è considerata un segno di buon auspicio.

In alternativa potete cimentarvi nella preparazione dell’uvetta sotto spirito, un ingrediente presente in ogni periodo dell’anno e ideale per realizzare una conserva particolare.

Ecco anche un video che spiega come realizzare l’uva sottospirito. Le nostre dosi relative al quantitativo di acqua sono diverse ma più adatte alla ricetta.

Conservazione

L’uva sotto spirito si mantiene in dispensa fino a 8 mesi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette6 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette7 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette9 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...