Seguici su

Ricette

Uva sotto spirito: la ricetta della conserva

Uva sotto spirito: la ricetta della conserva

L’uva sotto spirito è la conclusione perfetta per i vostri pranzi in famiglia o con gli amici. Ecco la ricetta per prepararla.

C’è un modo per conservare l’uva semplice e veloce: è l’uva sotto spirito, una conserva da preparare a settembre, quando l’uva è di stagione, e da gustare durante tutto l’inverno per scaldare l’anima e vivere bei momenti in compagnia. La preparazione dell’uva sotto spirito richiede pochissimi ingredienti: uva bianca o nera con acini grandi, alcool alimentare a 95°, acqua, zucchero e aromi a piacere. Vanno bene la vaniglia, la cannella, i chiodi di garofano o il più esotico cardamomo.

Secondo la ricetta della nonna, l’uva sotto spirito veniva preparata con alcool e anice mentre le versioni più moderne prevedono unicamente alcool. È tuttavia possibile preparare questa conserva a base di uva con uno “spirito diverso” come nel caso dell’uva sotto grappa, dal sapore più forte, del rum o della vodka.

Uva sotto spirito

Come preparare la ricetta dell’uva sotto spirito

  1. Per prima cosa aiutandovi con delle forbici staccate gli acini mantenendo un pezzetto di picciolo. In questo modo sarà più semplice da gustare. Scegliete acini grandi e sodi oltre che privi di imperfezioni.
  2. Lavateli poi sotto acqua corrente e asciugateli bene con un canovaccio pulito.
  3. Distribuite l’uva nei vasetti sterilizzati in modo da lasciare 2 cm dal bordo. Se utilizzate acini di colore diverso il risultato sarà ancora più bello da vedere. Inserite in questa fase anche un pezzo di vaniglia tagliata a metà per il lungo (oppure altri aromi a piacere).
  4. Preparate lo sciroppo facendo bollire finché non si addensa acqua e zucchero. Ci vorranno all’incirca 5 minuti ma attenzione a non bruciarlo! Una volta freddo suddividetelo in parti uguali tra i vasetti.
  5. Colmate con l’alcool in modo da arrivare a 1 cm dal bordo e assicurandovi che copra alla perfezione l’uva.
  6. Chiudete con il coperchio e mettete in dispensa per almeno 1 mese (meglio 2) prima di consumarla. Vi consigliamo di agitare di tanto in tanto il barattolo per evitare che gli acini si attacchino tra loro.

L’uva sotto spirito è un ottimo fine pasto da gustare insieme al caffè. In alternativa potete utilizzarla per arricchire i vostri dolci oppure servirla insieme al gelato. Non può mancare durante il cenone di San Silvestro: è considerata un segno di buon auspicio.

In alternativa potete cimentarvi nella preparazione dell’uvetta sotto spirito, un ingrediente presente in ogni periodo dell’anno e ideale per realizzare una conserva particolare.

Ecco anche un video che spiega come realizzare l’uva sottospirito. Le nostre dosi relative al quantitativo di acqua sono diverse ma più adatte alla ricetta.

Conservazione

L’uva sotto spirito si mantiene in dispensa fino a 8 mesi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...