Seguici su

Prodotti tipici

Ratatouille niçoise: la ricetta originale

Ratatouille niçoise: la ricetta originale

La ratatouille niçoise altro non è che la ricetta originale del contorno di verdure stufate in padella tipico della Francia del sud.

La ratatouille è un piatto tipico della Provenza, nel sud della Francia, in particolare della zona di Nizza. Ecco perché il suo nome completo sarebbe ratatouille niçoise, ossia nizzarda. In questa ricetta le verdure vengono tagliate a tocchetti e stufate in padella in modo da ottenere un contorno ricco e saporito, perfetto per accompagnare piatti di carne o di pesce ma ottimo anche da solo, con delle fette di pane bruscato.

Sebbene la versione più diffusa sia quella che vede le verdure tagliate a fette regolari, ben disposte in cerchio e poi cotte al forno, la ratatouille originale va cotta in padella. Per capirne il motivo è sufficiente indagare le origini del piatto: nasce nelle cucine contadine e per lungo tempo costituiva il rancio di militari e carcerati. Di certo non si utilizzava il forno del paese, riservato al pane, per prepararla!

Ratatouille nicoise

Come preparare la ratatouille con la ricetta originale

  1. Lavate e pulite le verdure e conservatele, una volta tagliate, in contenitori diversi. Tagliate le melanzane e zucchine in piccoli cubetti. Dividete i peperoni a metà, eliminate il picciolo, i semi e le coste bianche interne e tagliatelo a piccoli cubetti. Riducete a cubetti anche i pomodori. La dimensione ideale delle verdure è attorno ai 2 cm.
  2. Affettate finemente la cipolla e tritate l’aglio. Lavate bene anche le erbe aromatiche e realizzate un battuto fine. In alternativa potete utilizzare i mix di erbe di Provenza già pronti.
  3. In una casseruola scaldate due giri abbondanti di olio e rosolate cipolla e aglio.
  4. Unite poi le verdure nel seguente ordine (hanno tempi di cottura diversi ed è questo il segreto per una ratatouille perfetta): prima i peperoni, dopo 5 minuti le melanzane e dopo altri 5 minuti le zucchine e i pomodori. Unite anche metà del trito aromatico e cuocete per 20 minuti tutte le verdure insieme regolando di sale.
  5. Una volta pronte profumate con il trito rimasto e una macinata di pepe. Servite ben caldo oppure a temperatura ambiente: sarà comunque ottimo.

La ratatouille in padella si può servire come contorno, insieme a fette di pane tostato, con le patate lesse oppure con del riso bianco. Ecco un video che illustra tutti i passaggi.

Conservazione

La ratatouille si mantiene in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Potete gustarla a temperatura ambiente oppure riscaldarla in padella per qualche minuto. Si presta anche a essere congelata, già porzionata, fino a 6 mesi. In questo caso passatela direttamente in padella, senza scongelarla prima.

Origine e storia

Il termine ratatuille deriva sia dal francese tuoiller che dall’occitano ratatolha entrambi aventi il significato di mescolare. Le verdure originariamente venivano stufate in grandi pentoloni, mescolando di continuo, andando a creare una sorta di zuppa.

Contestualizzando la nascita del piatto infatti occorre spostarsi nelle campagne dove i contadini sfruttavano ciò che avevano a disposizione. Nel caso specifico erano delle verdure anche se con tutta probabilità il piatto originale era diverso: i pomodori e le melanzane furono a lungo considerati tossici. La prima traccia scritta risale al 1831 dove veniva indicato come rancio per militari e carcerati. Successivamente, nel 1848 venne inserito nel dizionario provenzale francese.

Ricette simili erano già presenti nei Paesi Baschi e in Catalogna e permangono tutt’oggi nelle culture di molti paesi. È il caso della ratatuia, della caponata e della ciambotta, italianissime, del briami greco e del pisto manchego e andaluso tipici della Spagna.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...