Seguici su

Prodotti tipici

Direttamente dalla Toscana, ecco gli spaghetti con le arselle

Direttamente dalla Toscana, ecco gli spaghetti con le arselle

La ricetta degli spaghetti alle arselle viene dalla Toscana, dove questi molluschi si trovano in abbondanza. Vediamo come prepararla!

Se siete assidui frequentatori della Toscana e della sua riviera avrete sicuramente già provato gli spaghetti con le arselle. La ricetta di oggi, infatti, è davvero molto amata nella zona, dove le arselle si trovano in abbondanza sotto la sabbia.

Detti anche telline nelle Marche e in Abruzzo o calcinelli sempre in Toscana, questi molluschi non vanno confusi con le vongole, alle quali assomigliano molto. Il mollusco in questione ha una forma più piatta e allungata e raggiungono solo circa i 2/3 centimetri di dimensione. Vi lasciamo comunque un articolo dove viene spiegata la differenza tra vongole e arselle.

In ogni caso questo è un primo piatto facile e veloce, senza troppi fronzoli ma di sicuro gusto: non vi serve altro se non pasta, molluschi, vino bianco e aromi. Ecco la ricetta degli spaghetti alle arselle, semplice e deliziosa!

Preparazione degli spaghetti con le arselle

  1. Per prima cosa, iniziate lasciando spurgare le arselle per un paio di ore in acqua e sale e ricordatevi di cambiare più volte l’acqua se vedete che spurgano molta sabbia. Il procedimento è lo stesso che si utilizza per le vongole. Questo passaggio è fondamentale se non volete rischiare di sentire i granelli sotto i denti quando gusterete il piatto!
  2. A questo punto, mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
  3. È il momento di cucinare le arselle. In una padella scaldate un filo d’olio e unite i molluschi. Sfumate con il vino bianco, mettete il coperchio e lasciate che si aprano. Ci vorranno circa 5 minuti.
  4. Trasferitele ora in un piatto, sgusciatene metà e filtrate il loro liquido, che ci servirà più tardi.
  5. Rimettete in padella le arselle, con un giro di olio, l’aglio e a piacere il peperoncino. Unite il loro liquido filtrato e la pasta scolata al dente con un pochino di acqua di cottura.
  6. Fata amalgamare i sapori per qualche minuto quindi profumate con il prezzemolo tritato fresco.

La variante più famosa della pasta alle arselle prevede l’aggiunta dei pomodorini. In questo caso ne serviranno 250 g. Tagliateli a metà e, dopo aver fatto aprire le arselle, metteteli nella stessa padella con l’olio e l’aglio previsti dalla ricetta. Cuocete per 5 minuti quindi unite le arselle, il liquido e la pasta.

Un altro modo per rendere questo piatto ancor più cremoso è risottare la pasta ovvero cuocerla direttamente nel liquido rilasciato dalle arselle aggiungendo acqua bollente poco per volta, proprio come si è soliti fare per i risotti. In questo video potete vedere il risultato.

Amate questo mollusco? Provate allora anche la ricetta sarda, quella della fregola con le arselle!

Conservazione

Come tutti i primi piatti di pesce, anche in questo caso consigliamo il consumo immediato. Potete tutto al più avvantaggiarvi di qualche ora nell’apertura delle arselle ma sconsigliamo la conservazione una volta cotte.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 ora ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...