Seguici su

Prodotti tipici

Direttamente dalla Toscana, ecco gli spaghetti con le arselle

Direttamente dalla Toscana, ecco gli spaghetti con le arselle

La ricetta degli spaghetti alle arselle viene dalla Toscana, dove questi molluschi si trovano in abbondanza. Vediamo come prepararla!

Se siete assidui frequentatori della Toscana e della sua riviera avrete sicuramente già provato gli spaghetti con le arselle. La ricetta di oggi, infatti, è davvero molto amata nella zona, dove le arselle si trovano in abbondanza sotto la sabbia.

Detti anche telline nelle Marche e in Abruzzo o calcinelli sempre in Toscana, questi molluschi non vanno confusi con le vongole, alle quali assomigliano molto. Il mollusco in questione ha una forma più piatta e allungata e raggiungono solo circa i 2/3 centimetri di dimensione. Vi lasciamo comunque un articolo dove viene spiegata la differenza tra vongole e arselle.

In ogni caso questo è un primo piatto facile e veloce, senza troppi fronzoli ma di sicuro gusto: non vi serve altro se non pasta, molluschi, vino bianco e aromi. Ecco la ricetta degli spaghetti alle arselle, semplice e deliziosa!

Preparazione degli spaghetti con le arselle

  1. Per prima cosa, iniziate lasciando spurgare le arselle per un paio di ore in acqua e sale e ricordatevi di cambiare più volte l’acqua se vedete che spurgano molta sabbia. Il procedimento è lo stesso che si utilizza per le vongole. Questo passaggio è fondamentale se non volete rischiare di sentire i granelli sotto i denti quando gusterete il piatto!
  2. A questo punto, mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
  3. È il momento di cucinare le arselle. In una padella scaldate un filo d’olio e unite i molluschi. Sfumate con il vino bianco, mettete il coperchio e lasciate che si aprano. Ci vorranno circa 5 minuti.
  4. Trasferitele ora in un piatto, sgusciatene metà e filtrate il loro liquido, che ci servirà più tardi.
  5. Rimettete in padella le arselle, con un giro di olio, l’aglio e a piacere il peperoncino. Unite il loro liquido filtrato e la pasta scolata al dente con un pochino di acqua di cottura.
  6. Fata amalgamare i sapori per qualche minuto quindi profumate con il prezzemolo tritato fresco.

La variante più famosa della pasta alle arselle prevede l’aggiunta dei pomodorini. In questo caso ne serviranno 250 g. Tagliateli a metà e, dopo aver fatto aprire le arselle, metteteli nella stessa padella con l’olio e l’aglio previsti dalla ricetta. Cuocete per 5 minuti quindi unite le arselle, il liquido e la pasta.

Un altro modo per rendere questo piatto ancor più cremoso è risottare la pasta ovvero cuocerla direttamente nel liquido rilasciato dalle arselle aggiungendo acqua bollente poco per volta, proprio come si è soliti fare per i risotti. In questo video potete vedere il risultato.

Amate questo mollusco? Provate allora anche la ricetta sarda, quella della fregola con le arselle!

Conservazione

Come tutti i primi piatti di pesce, anche in questo caso consigliamo il consumo immediato. Potete tutto al più avvantaggiarvi di qualche ora nell’apertura delle arselle ma sconsigliamo la conservazione una volta cotte.


5/5


(1 Recensione)



Ricette2 ore ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette3 ore ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette18 ore ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette23 ore ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette1 giorno ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette1 giorno ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette1 giorno ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette2 giorni ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette2 giorni ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...