Seguici su

Ricette

Marmellata di cachi senza zucchero, una ricetta autunnale

Marmellata di cachi senza zucchero, una ricetta autunnale

Cachi, mela e limone: ecco come realizzare una deliziosa marmellata di cachi senza zucchero perfetta da conservare.

Marmellata, confettura, composta… che gran confusione! Eppure la distinzione tra le varie preparazioni c’è ed è anche abbastanza semplice. Tuttavia per comodità si tende a utilizzare il termine marmellata per tutto questo genere di conserve compresa la marmellata di cachi senza zucchero nonostante sarebbe più corretto chiamarla composta.

I cachi, con il loro colore arancio acceso, sono uno dei frutti autunnali più attesi. Se ben maturi sono dolcissimi oltre che ricchi di vitamina C pertanto risultano particolarmente adatti per preparare una deliziosa marmellata senza zucchero. Ottima a colazione spalmata sul pane oppure per farcire le vostre crostate, viene addensata in maniera del tutto naturale grazie alla pectina presente nella mela che andremo ad aggiungere. Ma vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

Marmellata di cachi senza zucchero

Come preparare la ricetta della marmellata di cachi senza zucchero

  1. Per prima cosa sbucciate i cachi e rimuovete i semi all’interno. Tagliateli a pezzetti e metteteli in una ciotola.
  2. Lavate bene la mela avendo cura di utilizzarne una biologica, tagliatela in quattro e privatela del torsolo. Riducetela poi a tocchetti e unitela ai cachi. Irrorate la frutta con il succo di limone e lasciate macerare per un’ora almeno.
  3. Trasferite poi tutto sul fuoco (liquido di vegetazione compreso) e cuocete per circa 45 minuti. A piacere potete frullare la composta di cachi per renderla più omogenea oppure decidere di lasciare qualche pezzetto. In tutti i casi, per assicurarvi che sia cotta procedete con la prova del piattino: lasciando cadere qualche goccia di marmellata su un piatto freddo da frigo e inclinandolo deve rapprendersi velocemente.
  4. Trasferite la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati. Chiudete con un tappo nuovo, capovolgete e lasciate raffreddare fino a che non si sarà formato il sottovuoto. Solo allora potrete apporre l’etichetta e conservare in dispensa.

Questa marmellata si può preparare anche con altre varietà di cachi come il cacamela, il caco vaniglia e il loti. L’importante è che siano sempre ben maturi. Inoltre è possibile aromatizzare la marmellata di cachi aggiungendo delle spezie: cannella e chiodi di garofano si sposano alla perfezione con questo frutto.

Vi lasciamo anche la ricetta classica della marmellata di cachi così da poter confrontare i due gusti.

Conservazione

La marmellata senza zucchero si mantiene in dispensa per un anno. Una volta aperta va riposta in frigorifero e consumata nell’arco di una settimana.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...