Seguici su

Prodotti tipici

Come realizzare una morbida pita greca

Come realizzare una morbida pita greca

Ecco la ricetta della pita greca, il morbido pane rotondo facile da preparare e ideale da servire con l’insalata greca, il gyros o la tzatziki.

Conosciuta in tutto il mondo, la pita greca morbida è – in realtà – un prodotto tipico di tutto il Medio Oriente. Le sue origini sono spesso attribuite al repertorio gastronomico arabo, ma è caratteristico di vari Paesi. Comunemente, viene indicato come pane greco che può essere farcito in una varietà di modi. Preparato con pochi ingredienti, la sua ricetta è molto facile da fare anche in casa. Se siete curiosi di prepararlo con le vostre mani, scoprite come fare il pane pita.

Impasto pita greca

Preparazione della ricetta per la pita greca

  1. Per cominciare, setacciate e versate la farina in una ciotola ampia.
  2. Sbriciolate il lievito nell’acqua e iniziate a versarlo a filo nella farina, impastando con un cucchiaio di legno oppure in planetaria con gancio a filo.
  3. Unite anche l’olio e continuate a impastare. Quando l’impasto è quasi pronto, incorporate il sale.
  4. Una volta ottenuto un panetto sodo e non appiccicoso, mettetelo in una ciotola e coprite con pellicola alimentare. Lasciate lievitare per circa 1 ora o fino al raddoppio.
  5. Successivamente, dividete l’impasto in 4 parti e stendeteli uno a uno sul piano da lavoro infarinato fino a ottenere un disco di 1 cm di spessore.
  6. Lasciate lievitare coperto con un canovaccio per 30 minuti.
  7. A questo punto non resta che cuocere la pita al forno o in padella. Nel primo caso cuocerà a 250°C per 6-8 minuti. Per cuocere la pita in padella utilizzatene una antiaderente e cuocetela a fiamma medio bassa 2 minuti per lato.
  8. Mano a mano che sono pronte, impilatele su un piatto così che si mantengano morbide.

Vi lasciamo anche un breve video dove si vedono tutti i passaggi per realizzarla.

La pita greca, a differenza del pane arabo, è lievitata. Viene solitamente utilizzata per avvolgere il ripieno come nel caso della pita gyros o dell’insalata greca, oppure tagliata a triangoli e condita con olio e origano insieme alla salsa tzatziki o alla melitzanosalata la salsa di melanzane greca. Non è quindi il classico pane a tasca utilizzato per il kebab.

Conservazione

La pita greca si mantiene per un paio di giorni in un sacchetto di carta. Vi consigliamo di riscaldarla per qualche minuto prima di servirla così da ripristinarne la morbidezza. È anche possibile congelarla fino a 3 mesi. All’occorrenza lasciatela scongelare a temperatura ambiente, scaldatela e servite.

Origine e storia della pita greca

Pane semplice a base di acqua e farina, la pita greca affonda le sue origini nella Mesopotamia di 4000 anni fa. A quell’epoca così remota risalgono infatti le prime tracce di un pane piatto ottenuto miscelando semplicemente acqua e farina.

Per quanto riguarda invece l’origine del nome i linguisti proprio non sono riusciti a mettersi d’accordo. Da alcuni di loro viene fatto risalire al greco moderno pēktos (ossia denso), a sua volta evoluzione del greco antico, da altri ricondotto alla lingua ebraica e aramaica. In tutti i casi il riferimento è sempre al pane. Anche la parola piadina pare essere un retaggio di epoca bizantina.

In Grecia poi con il termine pita si indicano anche le torte salate come la spanakopita, un involucro di pasta fillo ripieno di spinaci e feta.


5/5


(2 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...