Seguici su

Ricette

Preparare la crema di zucca con il bimby? Ecco la ricetta!

Preparare la crema di zucca con il bimby? Ecco la ricetta!

Vediamo tutti i passaggi per preparare la vellutata di zucca con il Bimby (anche senza patate) e qualche idea per personalizzarne il gusto.

Crema o vellutata? Che gran confusione eppure si parla sempre, almeno visivamente, della stessa ricetta. Noi abbiamo già cercato di chiarire le differenze tra le due ma giusto per rinfrescarvi le idee potremmo dire che alla vellutata viene aggiunta una parte grassa (burro, panna o latte) per incrementarne la cremosità mentre nella crema al massimo si utilizzano le patate. La vellutata di zucca con il Bimby (o se preferite chiamarla crema) si prepara con sola zucca, brodo e aromi e giusto una noce di burro alla fine per renderla cremosa.

Scopriremo anche come si prepara la vellutata di zucca e patate, sempre utilizzando il Bimby, così da ottenere un primo piatto autunnale (che diciamocelo, è un vero e proprio comfort food) ancor più ricco. Ecco tutti i passaggi per realizzare la vellutata di zucca con tutti i modelli di Bimby TM5, TM6 o TM 31.

Vellutata di zucca con il Bimby

Come preparare la ricetta della vellutata di zucca con il Bimby senza patata

  1. Per prima cosa sbucciate lo scalogno, tagliatelo a metà e mettetelo nel boccale. Frullate 2 sec. vel. 7 quindi spatolate sul fondo.
  2. Unite due cucchiai di olio e rosolate 3 min. 100°C vel. 4.
  3. Aggiungete la zucca pulita e tagliata a tocchetti e frullate nuovamente 2 sec. vel. Turbo così da rendere la cottura più veloce.
  4. Versate il brodo e cuocete 20 min. 200°C vel. 1.
  5. Una volta pronta unite il burro, regolate di sale e pepe e mescolate 20 sec. vel. 1.
  6. Trasferite nei piatti e servite.

La vellutata di zucca si può gustare in purezza, giusto con un filo di olio e una macinata di pepe, oppure arricchita con dei crostini di pane, dei funghi porcini ripassati in padella o ancora della pancetta rosolata.

In questo video si vedono tutti i passaggi per realizzarla. Noterete alcune piccole differenze ma grazie alle nostre modifiche otterrete una vellutata ancor più buona.

Crema di zucca con il Bimby: varianti

Per una consistenza ancor più cremosa potete aggiungere, subito dopo aver frullato la zucca, 200 g di patate sbucciate e tagliate a fette. Frullate poi a vel. 4 anziché 1 in modo da emulsionare bene il tutto. In questo caso l’aggiunta del burro è facoltativa. Noi adoriamo la vellutata di zucca e patate!

La vellutata di zucca si presta a essere aromatizzata in diversi modi. È ottima con la salvia o il rosmarino, da aggiungere in cottura insieme al brodo e rimuovere prima di servirla oppure profumata con delle spezie come la noce moscata, il curry o la cannella.

Oltre allo scalogno potete utilizzare la cipolla oppure il porro, sempre ridotti a tocchetti e poi frullati.

Conservazione

La vellutata di zucca si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per un paio di giorni. Potete anche congelarla, già porzionata, fino a 3 mesi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...