Seguici su

Ricette

Crema pasticcera al cioccolato, la ricetta facile

Crema pasticcera al cioccolato, la ricetta facile

Perfetta per farcire biscotti, torte e bignè, la crema pasticcera al cioccolato è semplicissima da preparare.

Bignè, cannoncini, pan di spagna, crostate: quanti dolci possono trarre giovamento da una deliziosa farcitura a base di crema pasticcera al cioccolato. Tra le ricette base della pasticceria, la crema pasticcera fu inventata in Francia tra la fine del ‘600 e l’inizio dell’800. Da allora la ricetta non ha subito modifiche e gli ingredienti alla base sono sempre gli stessi: uova, zucchero, latte e farina.

L’estro dei cucinieri ha dato poi vita a varianti più o meno golose, come la crema pasticcera al cioccolato cercando anche di soddisfare esigenze alimentari diverse. Seguendo lo stesso procedimento infatti è possibile realizzare la crema al cioccolato anche in versione senza glutine e senza lattosio. Ma vediamo tutti i passaggi.

Come preparare la ricetta della crema pasticcera al cioccolato

  1. Per prima cosa mettete in un pentolino i tuorli, lo zucchero e la farina e mescolate con una frusta da cucina in modo da ottenere un composto cremoso, liscio e omogeneo.
  2. In un pentolino a parte scaldate il latte portandolo a sfiorare il bollore.
  3. Versatelo quindi sul composto a base di uova mescolando sempre con la frusta da cucina e rimettete sul fuoco.
  4. Cuocete la crema a fiamma medio-bassa, mescolando spesso per evitare che si attacchi o che si formino grumi. Dopo una decina di minuti si sarà addensata.
  5. Tritate il cioccolato fondente al coltello e unitelo alla crema, mescolando fino a che non si sarà sciolto perfettamente.
  6. Trasferite ora la crema in una ciotola, copritela con pellicola a contatto e lasciatela raffreddare completamente prima di utilizzarla nei vostri dolci.

Provatela per farcire i bignè o i cannoncini di pasta sfoglia: realizzerete un magnifico vassoio di paste da far invidia alla pasticceria.

Ecco un video dove si vedono tutti i passaggi. Le nostre dosi sono leggermente diverse e adatte a ottenere circa 850 g di crema pasticcera ma volendo potete anche dimezzare.

Crema pasticcera al cioccolato: varianti

Per realizzare una versione senza glutine utilizzate 40 g di amido di mais al posto della farina. Se invece vi occorre una versione senza lattosio oltre al latte delattosato potete utilizzare per una bevanda vegetale, meglio senza zuccheri aggiunti per evitare di rendere la crema eccessivamente dolce.

In sostituzione del cioccolato fondente potete utilizzare 20 g di cacao amaro in polvere da aggiungere direttamente al composto di uova, zucchero e farina. Il risultato sarà comunque ottimo anche se leggermente meno dolce. Per esaltare la dolcezza della crema vi consigliamo di aggiungere un pizzico di sale.

Conservazione

La crema al cioccolato si mantiene in frigorifero per 3-4 giorni, ben coperta da pellicola.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette17 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette20 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette3 giorni ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...