Seguici su

Prodotti tipici

Farinata di ceci, la tradizionale torta salata ligure

Farinata di ceci, la tradizionale torta salata ligure

Ecco a voi la ricetta della farinata di ceci genovese, un prodotto eccellente della tradizione italiana e tipico street food ligure.

Oggi prepariamo una fantastica farinata di ceci genovese, un piatto tipico della regione e che viene consumato sin dai tempi antichi. Questa sorta di torta salata molto bassa viene preparata con farina di ceci e acqua: è una ricetta povera che col passare degli anni si è diffusa, fino a diventare una vera e propria specialità. In altre regioni potrete anche sentirla chiamare con il nome di cecina, faina o fainè e spianata di ceci.

Vediamo subito la ricetta di questa sorta di torta di ceci, da preparare comodamente nel nostro forno di casa e da servire come contorno sia appena sfornata che fredda, oppure gustarla per un pranzo leggero. Pronti? Via!

Come fare la farinata di ceci: ricetta originale

  1. Prendete una ciotola e versate la farina di ceci.
  2. Dopodiché cominciate a versare gradualmente l’acqua, mescolando bene e cercando di non far formare grumi all’interno del composto.
  3. Quando avrete amalgamato perfettamente i due elementi coprite la ciotola e lasciate riposare l’impasto dalle 5 alle 10 ore.
  4. Riprendetelo ed eliminate la schiuma che sarà formata in superficie, poi andate a insaporire con sale e olio.
  5. Ungete delle teglie da forno di almeno 30-32 cm di diametro con abbondante olio EVO (meglio se di forma circolare e, per seguire la tradizione, in rame) adagiate il composto all’interno distribuendolo in maniera omogenea.
  6. Cuocete alla temperatura più alta del forno, solitamente 250°C per circa 10 minuti, ponendo la farinata nella base del forno.
  7. Abbassate poi la temperatura a 200°C, posizionate la teglia a metà forno e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti fino a che non avrà la classica crosticina. Se volete, prima di cuocerla, potete anche mettere del rosmarino sulla superficie.
  8. Una volta che la ricetta della cecina sarà pronta, servitela con una macinata di pepe fresco. Buon appetito!

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, differisce solo (oltre che per le dosi) anche per la cottura:

Farinata di ceci: la storia

A Genova lo sanno tutti: questa preparazione ha probabilmente origine nell’Antica Roma o addirittura nell’Antica Grecia. Si dice che sia arrivata nel capoluogo ligure nel periodo delle Repubbliche Marinare, nel Tredicesimo secolo.

Farinata

Storia e leggenda si fondono in un singolare aneddoto: si narra infatti che la farinata nacque per la prima volta in mare, più precisamente in una galea genovese, che venne raggiunta da una tempesta improvvisa dopo aver sconfitto Pisa nella battaglia della Meloria. Durante la tempesta alcune anfore di olio e dei sacchi di farina si rovesciarono e si amalgamarono in una poltiglia, insieme anche a dell’acqua di mare salata. Il giorno dopo la maggior parte delle provviste erano andate perdute, per questo motivo ai marinai e ai prigionieri venne proposto quell’impasto bagnato di ceci e olio che molti rifiutarono, lasciandolo al sole. Il giorno successivo era tutto seccato e assomigliava a una frittella. Assaggiandolo tutti si dovettero ricredere, era squisito! Una volta a terra, poi, continuarono realizzarla e a perfezionarla, chiamandola “l’oro di Pisa” e facendola diventare la farinata che conosciamo noi oggi.

Sebbene la più popolare sia quella ligure, ne esistono varianti in tutta Italia: la cecina a Pisa, la socca in Costa Azzurra, fainè in Sardegna, la torta di ceci o semplicemente torta a Livorno. La ricetta è sempre quella, ma cambia la località d’origine. Ci sono poi, effettivamente delle varianti che vanno dalla cottura della farinata fino al tempo di riposo.

Le varianti della farinata

Potete infatti preparare la ricetta della farinata di ceci in padella, vi basterà ungere la padella con dell’olio extravergine e cuocere la farinata due minuti per lato non scordandovi di chiudere bene con il coperchio.

Non solo, è possibile realizzare una farinata di ceci fatta in casa senza riposo, anche se vi vogliamo mettere in guardia: la farinata di ceci senza riposo risulta molto più pesante di quella classica nonostante, potete starne certi, sarà pronta in 5 minuti. Per prepararla usate la ricetta classica ma omettete la parte del riposo e cuocetela direttamente.

Se vi è piaciuta, provate anche le nostre ricette con i ceci, che abbiamo preparato per voi!

Conservazione

La farinata di ceci al forno, così come quella in padella, può essere conservata in frigorifero per massimo 3 giorni, ben coperta dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


3.3/5


(4 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...