Seguici su

Ricette

Zucca in padella: un contorno semplice pronto in 30 minuti

Zucca in padella: un contorno semplice pronto in 30 minuti

La zucca in padella è un contorno facile e veloce da preparare, perfetto da servire con piatti di carne e formaggi. Ecco la nostra ricetta.

La zucca è l’ingrediente autunnale più versatile in assoluto eppure, dati i tempi di cottura richiesti, viene sempre un po’ accantonata. Se però decidete di provare la zucca in padella, scoprirete che in meno di 30 minuti può trasformarsi in un ottimo contorno che si sposa benissimo con i piatti di carne ma anche con i formaggi.

Noi vi daremo delle indicazioni su come cucinare la zucca in padella ma sappiate che potete personalizzare la ricetta in base ai vostri gusti. Aggiungete per esempio un soffritto di porri, che ben si sposano con il sapore della zucca, oppure variate le erbe aromatiche utilizzate. Il rosmarino è perfetto ma anche timo, maggiorana e prezzemolo lo sono, quindi perché non provare? Vediamo come si prepara questo piatto.

Come preparare la ricetta della zucca in padella

  1. Per prima cosa private la zucca della buccia e riducetela a fette.
  2. Dalle fette ricavate poi dei tocchetti di 1-2 cm di lato. Più sono piccoli prima cuoceranno.
  3. In una padella, rosolate lo spicchio di aglio con l’olio poi aggiungete la zucca.
  4. Aggiungete un pizzico di sale e iniziate la cottura. Ci vorranno all’incirca 15-20 minuti per ottenere una polpa tenera ma non disfatta, molto dipende dalla varietà della zucca. Lo stesso dicasi per l’acqua: solitamente la zucca ne contiene molta, ma se notate che comincia ad asciugare troppo allora aggiungetene qualche cucchiaio per facilitare la cottura.
  5. Circa a metà profumate con il rosmarino e una macinata di pepe nero.
  6. Servitela ben calda e non ve ne pentirete!

Ecco un video dove si vedono tutti i passaggi per realizzare questo contorno facile e veloce.

Per un contorno altrettanto semplice ma molto veloce da portare in tavola vi consigliamo la zucca in friggitrice ad aria.

Zucca in padella: consigli e varianti

Qual è la varietà di zucca migliore da cuocere in padella? Trattandosi di una ricetta semplice, potete utilizzare la varietà che preferite: la butternut, anche nota come violina, la Hokkaido oppure una delle nostrane mantovana o delica. L’aspetto positivo della zucca butternut è che la buccia è molto sottile e semplice da rimuovere anche con un semplice pela patate.

Questa preparazione della zucca a cubetti in padella è sicuramente leggera e facile, dovrete solo fare attenzione alla cottura. Ogni qualità di zucca è differente nella grana e consistenza: è pronta quanto si trapassa facilmente con i rebbi della forchetta e si spezza anche con semplicità (ma senza sfaldarsi). In caso fosse troppo asciutta non abbiate paura di aggiungere un goccio di acqua o, altrimenti, un cucchiaio di salsa di soia che fungerà sa elemento sapido e renderà il contorno facile e veloce dagli aromi molto più orientali.

Tra le varianti più semplici da portare in tavola c’è quella che prevede di sostituire l’olio con il burro oppure omettere qualsiasi grasso per ottenere un contorno leggero. In questo caso aiutatevi con qualche cucchiaio di acqua.

Noi adoriamo l’abbinamento zucca e rosmarino ma anche con la salvia viene deliziosa. L’aglio invece può tranquillamente essere omesso o “rinforzato” aggiungendo ad esempio 1 porro o 1 scalogno tritati.

Conservazione

La zucca in padella si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Potete consumarla dopo averla riscaldata in padella o al microonde.


2/5


(3 Recensioni)



Ricette17 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette21 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....