Seguici su

Castagne

Crema di castagne: la ricetta sfiziosa

Crema di castagne: la ricetta sfiziosa

Vediamo tutti i passaggi per realizzare una deliziosa crema di castagne adatta anche a essere conservata sottovuoto.

È impossibile non associare le castagne all’autunno. Che si tratti delle caldarroste o di altre ricette più o meno semplici, questo frutto è il re indiscusso della stagione. Per prolungarne la durata è possibile optare per una deliziosa crema di castagne che ben si presta a essere conservata sottovuoto nei vasetti.

Prepararla richiede un po’ di tempo perché le castagne vanno bollite e sbucciate e poi cotte di nuovo in uno sciroppo di acqua e zucchero. L’unico consiglio che vi possiamo dare per semplificare le cose è scegliere castagne di grandi dimensioni, tipo i marroni. Quello che si ottiene però è una crema di castagne incredibile, complice l’aggiunta del cioccolato fondente e della vaniglia.

Crema di castagne

Come preparare la ricetta della crema di castagne

  1. Per prima cosa, lavate le castagne sotto acqua corrente e incidetele nella parte centrale con l’aiuto di un coltello da cucina.
  2. Bollitele per 30 minuti in acqua assicurandovi che siano sempre immerse. Una volta scolate, fatele intiepidire prima di rimuovere la buccia e la pellicina.
  3. Nel frattempo realizzate una sorta di sciroppo, facendo cuocere zucchero e acqua in parti uguali.
  4. Una volta che lo zucchero sarà perfettamente sciolto, sbriciolate le castagne e trasferitele nella pentola. Continuate la cottura per un’ora e alla fine aggiungete il cioccolato a pezzetti e la vanillina.
  5. Frullate il tutto con un minipimer fino a che non avrete ottenuto una crema. Una volta fredda è pronta per essere gustata o conservata.

La crema di castagne si differenzia dalla marmellata di castagne per la presenza del cioccolato. I procedimenti difatti sono simili così come il risultato. Tenete poi presente che per entrambe le ricette potete utilizzare i marroni, la varietà di castagne più pregiata del nostro territorio. Ottima anche l’idea di sostituire il cioccolato con il miele, come si vede in questo video (il resto del procedimento è identico).

Per velocizzare i passaggi è possibile realizzare la crema di castagne con il Bimby: con un solo elettrodomestico cuocerete le castagne, lo sciroppo ed emulsionerete il tutto. Più pratico di così.

Conservazione

La crema di castagne si mantiene in frigorifero fino a una settimana. Volendo potete trasferirla nei vasetti di vetro sterilizzati e poi farli bollire per 40 minuti in modo che si formi il sottovuoto. Lasciateli raffreddare in acqua quindi trasferiteli in dispensa dove si manterranno fino a 6 mesi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...