Seguici su

Ricette

Come fare croccanti grissini fatti in casa: la ricetta semplice

Come fare croccanti grissini fatti in casa: la ricetta semplice

Questi grissini fatti in casa sono croccanti e cotti al forno: ecco come prepararli in modo molto semplice e senza commettere errori grossolani.

Chi non ama i grissini? Sono ottimi come accompagnamento di un pasto, ma anche come merenda, per l’aperitivo e da gustare per spezzare la fame. Gli ingredienti sono semplicissimi: acqua, olio, farina, e lievito che vanno mescolati sapientemente per ottenere grissini fatti in casa genuini e croccanti. Potete farli lunghi e sottili, o più grossolani, l’unica differenza sta nella stiratura. Vediamo insieme come preparare questa ricetta facile e veloce!

Grissini

Preparazione dei grissini fatti in casa

  1. Unite l’acqua, il lievito e il miele (o lo zucchero) in modo che quest’ultimo si sciolga e si attivi, e versate il composto sulla farina.
  2. Impastate con le mano o una marisa.
  3. Proseguite unendo anche l’olio e il sale e continuate a impastare fino a ottenere un panetto sodo e liscio.
  4. Quando il composto assume la forma di una palla, è pronto per la lievitazione. L’importante è non lavorarlo troppo: appena non appiccica più lasciatelo riposare in ciotola coperto da un canovaccio pulito.
  5. Deve riposare per almeno 2 ore o comunque fino al raddoppio.
  6. A questo punto stendete l’impasto lievitato con l’aiuto di un mattarello, lasciandolo abbastanza spesso (va benissimo 1 cm o 1 cm e mezzo).
  7. Dategli una forma rettangolare, ricavatene delle striscioline e stiratele. La stiratura è un processo molto semplice: a partire dal centro del futuro grissino iniziate a tirare. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, i grissini non vanno arrotolati perchè l’impasto perderebbe friabilità e diventerebbero duri. Più li tirate più verranno lunghi e sottili: è molto intuitivo.
  8. Metteteli su una teglia ricoperta di carta forno e spennellateli con un velo di olio. A questo passaggio potete anche decidere di fare una seconda lievitazione di circa 1 oretta, prima di passare alla cottura.
  9. Infornate a 200°C in forno già caldo per un massimo di 20 minuti: teneteli d’occhio.
  10. Non addentateli appena escono dal forno, avranno un gusto migliore quando saranno freddi.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, se non fosse per il passaggio di pieghe dell’impasto che noi abbiamo omesso (ma che potete sempre decidere di fare se avete tempo):

Per preparare dei grissini fatti in casa con il malto, aggiungetene 1 cucchiaino quando dopo aver inserito nell’impasto la farina: così facendo potrete migliorare la lievitazione e rendere i grissini ancora più morbidi!

Come aromatizzare i grissini fatti in casa: varianti

  • Per preparare dei grissini al sesamo, inserite i semi all’interno dell’impasto e formate i grissini; oppure prima di infornarli, cospargeteli di sesamo. Sentirete che bontà!
  • Potete anche preparare dei grissini alle olive verdi o nere, già denocciolate così sarà più semplice. Prendetene 60 g, tagliatele a pezzi e inseritele nell’impasto. Procedete poi come da ricetta.
  • Infine, potete preparare anche dei grissini alla pizzaiola. Vi serviranno 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio di origano, 1 cucchiaino di sale. Dopo aver amalgamato la farina all’acqua e lievito, aggiungete anche i 3 ingredienti e procedete come da ricetta. In alternativa, potete far sciogliere un poca acqua il concentrato di pomodoro, aggiungere l’origano e il sale, e utilizzare questa miscela per spennellare i grissini prima di infornarli.

Conservazione

Conservate questi filoncini di pasta di pane in un sacchetto di carta per un paio di giorni.


2.7/5


(3 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...