Seguici su

Castagne

Vorresti un dolce davvero originale? Prova la torta di castagne

Vorresti un dolce davvero originale? Prova la torta di castagne

La torta di castagne è un dolce soffice e goloso, buono da gustare sia a colazione che come fine pasto, magari con un ciuffo di panna.

La torta di castagne è qualcosa di meraviglioso, un dessert morbidissimo dall’intenso profumo di Autunno che piace a tutti, ma soprattutto, che è adatto ad ogni occasione. Gustatela a colazione, inzuppata nel latte, oppure portatela in tavola come dolce da fine pasto, magari accompagnandola con un ciuffo di panna montata.

La torta con farina di castagne che vi proponiamo oggi è senza glutine: avendo a disposizione una farina di castagne di ottima qualità abbiamo preferito utilizzarla in purezza. Nessuno però vi vieta di tagliarla con della farina 00 per ottenere un gusto più delicato.

Come preparare la ricetta della torta con farina di castagne

  1. Cominciate rompendo le uova a temperatura ambiente in una ciotola. Unite con lo zucchero e montate con le fruste elettriche finché non avrete ottenuto un composto spumoso.
  2. Incorporate la farina di castagne setacciata insieme al lievito e al cacao amaro, così da evitare la formazione di eventuali grumi.
  3. In ultimo aggiungete il latte e un pizzico di sale (ne esalterà il sapore), mescolando delicatamente con una spatola per evitare di smontare il composto.
  4. A questo punto versate il tutto in uno stampo a cerniera di 22-24 cm di diametro rivestito di carta forno e cuocete la torta nel forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Ricordatevi di fare la prova stecchino prima di sfornare: il colore scuro del dolce infatti non aiuta a capire il grado di cottura e come ben sapete ogni forno è differente.
  5. Quando la torta sarà pronta, fatela raffreddare e decoratela con lo zucchero a velo.

Vi lasciamo anche un video dove vedere tutti i passaggi. Le dosi sono leggermente diverse ma fidatevi della nostra ricetta: non ve ne pentirete!

Torta di castagne: varianti

Come suggerito all’inizio, la torta di castagne si presta sia per la colazione che come fine pasto, insieme a un buon caffè. Tra le varianti più semplici da ottenere c’è quella che prevede la sostituzione di parte della farina di castagne con della farina 00 (150 g della prima, 100 g della seconda), per ottenere un gusto più delicato. In caso di intolleranza al lattosio utilizzate una bevanda vegetale a scelta. Se invece cercate un altro dolce con farina di castagne vi consigliamo di provare il castagnaccio.

Conservazione

La torta di castagne si mantiene sotto un campana per dolci per 3-4 giorni.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette22 minuti ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette4 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette22 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...