Seguici su

Ricette

Crostata senza glutine: la ricetta perfetta per i celiaci

Crostata senza glutine: la ricetta perfetta per i celiaci

Che sia con la marmellata o con la crema, la crostata senza glutine prenderà per la gola chiunque abbia la fortuna di assaggiarla!

A chi non piace la crostata? È senza dubbio uno dei dolci più amati anche da coloro che tendono a preferire altre portate e può essere preparata senza troppa fatica anche per chi soffre di celiachia. In questo caso la ricetta che fa per voi è quella della crostata senza glutine, ottima sia con la marmellata che con crema e frutta.

Questa crostata per celiaci, infatti, non ha nulla da invidiare alla ricetta “classica”. Grazie alla nostra combinazione di ingredienti otterrete una frolla friabile davvero deliziosa, preparata senza far ricorso ai preparati senza glutine. Utilizzeremo la farina di riso e quella di mais, semplici da trovare in tutti i supermercati, insieme a burro, uova e zucchero. Insomma, niente di troppo diverso da quello cui siamo abituati. Con l’aggiunta di un cucchiaino di lievito per dolci nella crostata raggiungerà una morbidezza mai provata.

Come preparare la ricetta della crostata senza glutine

  1. Iniziate mescolando insieme, su una spianatoia o nel mixer, le farine con lo zucchero e il burro freddo a tocchetti, fino a ottenere un composto sabbioso.
  2. Unite poi il lievito, la scorza di limone, l’uovo e i tuorli, un pizzico di sale.
  3. Azionate il mixer o impastate con le mani energicamente e per il più breve tempo possibile sulla spianatoia, fino a che non otterrete un panetto liscio e omogeneo.
  4. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero per almeno 30 minuti, noi consigliamo anche 1-2 in modo che sia ben freddo e lavorabile.
  5. Passato il tempo stendete la pasta frolla senza glutine con il mattarello, mettendo l’impasto tra due fogli di carta forno, fino a raggiungere circa mezzo centimetro di spessore.
  6. Trasferitelo in uno stampo per crostata da 22-24 cm di diametro, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta ed eliminate il bordo in eccesso con il coltello.
  7. Versate la marmellata e livellatela; quindi con l’impasto avanzato create a piacere delle decorazioni: potete optare per la classica griglia oppure realizzare delle formine con gli stampi per biscotti.
  8. Cuocete a 180°C, forno statico, per circa 35 minuti, lasciandola raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo e servirla.

Se amate come noi questa ricetta vi consigliamo di lasciarvi ispirare dalla nostra crostata alla crema e realizzarla però con la pasta frolla senza glutine: non noterete nessuna differenza ma in cambio otterrete una perfetta crostata per celiaci!

Conservazione

La crostata senza glutine si conserva sotto una campana per dolci fino a una settimana.


3.5/5


(2 Recensioni)



Ricette46 minuti ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette4 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette6 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette7 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...