Seguici su

Ricette

Gnocchi senza patate: la ricetta vegana che non ti aspetti

Gnocchi senza patate: la ricetta vegana che non ti aspetti

Non solo sono tra le ricette vegane più facili di sempre, questi gnocchi senza patate sono anche semplicissimi da preparare!

Gli gnocchi senza patate sono una ricetta insolita, semplice da preparare e perfetta se vi siete cimentati diverse volte con la ricetta tradizionale degli gnocchi ottenendo però scarsi risultati. Per prepararli occorrono unicamente acqua, farina e olio e si preparano con un impasto cotto sul fuoco e successivamente lavorato dandogli la classica forma.

L‘origine di questo piatto è molto antica e risale a quando in Europa ancora non si consumavano le patate. Gli gnocchetti di farina pertanto erano gli unici conosciuti pur nella loro semplicità.

Il condimento perfetto è il vostro preferito: dalla classica salsa di pomodoro al ragù di verdure passando per panna (vegetale) e curry. Date sfogo alla vostra fantasia e non ve ne pentirete!

Come preparare la ricetta degli gnocchi senza patate

1. Portate a bollore una pentola con acqua, olio e sale quindi unite la farina mescolando con un cucchiaio di legno. Togliete la pentola dal fuoco e continuate a mescolare con forza oppure non riuscirete più a lavorare il composto.

2. Trasferitelo su una spianatoia infarinata e impastate energicamente in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se necessario aggiungete un altro po’ di farina. Copritelo con una ciotola rovesciata e lasciatelo riposare per mezz’ora.

3. Staccate poi delle porzioni di impasto e lavoratele in modo da formare dei filoncini di circa 1,5 cm di diametro.

4. Tagliateli quindi a tocchetti aiutandovi con un tarocco o con un coltello e passateli sul riga gnocchi. In alternativa potete utilizzare i rebbi di una forchetta.

Come condire gli gnocchi senza patate

Gli gnocchi sono un primo piatto sfizioso che si presta a molte varianti, così come la versione senza patate. Usando la vostra fantasia e le nostre ricette, potrete sbizzarrirvi!

  • Il primo sugo che potrete preparare è quello alla sorrentina, dove la cremosità della mozzarella incontra il sapore delicato del pomodoro. La ricetta è identica a quella degli gnocchi alla sorrentina, ma ricordatevi di utilizzare quelli senza patate!
  • Un’altra alternativa è quella classica degli gnocchi burro e salvia. In una padella mettete una noce di burro, fatela sciogliere e aggiungete un paio di foglie di salvia. Lasciate insaporire per 10 minuti e poi aggiungete in padella gli gnocchi.
  • Rimanendo sul classico, come può mancare il pesto alla genovese? Dovesse mancare in cucina il mortaio, potete optare per una preparazione veloce utilizzando il frullatore. Sentirete che sapore!
  • Per gli amanti dei gusti decisi, si possono anche preparare gli gnocchi alla gorgonzola. Ricordate di aggiungere 2 cucchiai di latte al formaggio: è questo il segreto per ottenere un sugo super cremoso.
  • Infine, potete preparare una variante panna e salmone. In una padella antiaderente mettete lo scalogno tritato, il salmone affumicato a listarelle e l’olio. Dopo aver cotto il salmone, aggiungete la panna e fate cuocere per un paio di minuti. Aggiungete poi gli gnocchi e gustate il vostro primo piatto sfizioso.

Conservazione

I gnocchi di farina si cuociono come quelli tradizionali, lessandoli in abbondante acqua salata e scolandoli un paio di minuti dopo che sono venuti a galla direttamente nella padella del condimento. Conservate gli gnocchi morbidi senza patate per massimo 2 giorni in frigorifero.

Se vi è piaciuta la ricetta degli gnocchi senza patate, scoprite il video della preparazione.

Siete alla ricerca di altre golose ricette vegane? Provate le nostre bruschette veg, perfette come antipasto!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette37 minuti ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette5 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette7 ore ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette1 giorno ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette1 giorno ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette1 giorno ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette2 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette2 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette2 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...