Seguici su

Ricette

Gnocchi senza patate: la ricetta vegana che non ti aspetti

Gnocchi senza patate: la ricetta vegana che non ti aspetti

Non solo sono tra le ricette vegane più facili di sempre, questi gnocchi senza patate sono anche semplicissimi da preparare!

Gli gnocchi senza patate sono una ricetta insolita, semplice da preparare e perfetta se vi siete cimentati diverse volte con la ricetta tradizionale degli gnocchi ottenendo però scarsi risultati. Per prepararli occorrono unicamente acqua, farina e olio e si preparano con un impasto cotto sul fuoco e successivamente lavorato dandogli la classica forma.

L‘origine di questo piatto è molto antica e risale a quando in Europa ancora non si consumavano le patate. Gli gnocchetti di farina pertanto erano gli unici conosciuti pur nella loro semplicità.

Il condimento perfetto è il vostro preferito: dalla classica salsa di pomodoro al ragù di verdure passando per panna (vegetale) e curry. Date sfogo alla vostra fantasia e non ve ne pentirete!

Come preparare la ricetta degli gnocchi senza patate

1. Portate a bollore una pentola con acqua, olio e sale quindi unite la farina mescolando con un cucchiaio di legno. Togliete la pentola dal fuoco e continuate a mescolare con forza oppure non riuscirete più a lavorare il composto.

2. Trasferitelo su una spianatoia infarinata e impastate energicamente in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se necessario aggiungete un altro po’ di farina. Copritelo con una ciotola rovesciata e lasciatelo riposare per mezz’ora.

3. Staccate poi delle porzioni di impasto e lavoratele in modo da formare dei filoncini di circa 1,5 cm di diametro.

4. Tagliateli quindi a tocchetti aiutandovi con un tarocco o con un coltello e passateli sul riga gnocchi. In alternativa potete utilizzare i rebbi di una forchetta.

Come condire gli gnocchi senza patate

Gli gnocchi sono un primo piatto sfizioso che si presta a molte varianti, così come la versione senza patate. Usando la vostra fantasia e le nostre ricette, potrete sbizzarrirvi!

  • Il primo sugo che potrete preparare è quello alla sorrentina, dove la cremosità della mozzarella incontra il sapore delicato del pomodoro. La ricetta è identica a quella degli gnocchi alla sorrentina, ma ricordatevi di utilizzare quelli senza patate!
  • Un’altra alternativa è quella classica degli gnocchi burro e salvia. In una padella mettete una noce di burro, fatela sciogliere e aggiungete un paio di foglie di salvia. Lasciate insaporire per 10 minuti e poi aggiungete in padella gli gnocchi.
  • Rimanendo sul classico, come può mancare il pesto alla genovese? Dovesse mancare in cucina il mortaio, potete optare per una preparazione veloce utilizzando il frullatore. Sentirete che sapore!
  • Per gli amanti dei gusti decisi, si possono anche preparare gli gnocchi alla gorgonzola. Ricordate di aggiungere 2 cucchiai di latte al formaggio: è questo il segreto per ottenere un sugo super cremoso.
  • Infine, potete preparare una variante panna e salmone. In una padella antiaderente mettete lo scalogno tritato, il salmone affumicato a listarelle e l’olio. Dopo aver cotto il salmone, aggiungete la panna e fate cuocere per un paio di minuti. Aggiungete poi gli gnocchi e gustate il vostro primo piatto sfizioso.

Conservazione

I gnocchi di farina si cuociono come quelli tradizionali, lessandoli in abbondante acqua salata e scolandoli un paio di minuti dopo che sono venuti a galla direttamente nella padella del condimento. Conservate gli gnocchi morbidi senza patate per massimo 2 giorni in frigorifero.

Se vi è piaciuta la ricetta degli gnocchi senza patate, scoprite il video della preparazione.

Siete alla ricerca di altre golose ricette vegane? Provate le nostre bruschette veg, perfette come antipasto!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette4 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette22 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette3 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...