Seguici su

Castagne

Pane di castagne, la ricetta per farlo a casa

Pane di castagne, la ricetta per farlo a casa

Il pane di castagne ha un profumo intenso e un gusto davvero particolare che ben si sposa sia con i formaggi che con le zuppe. Ecco la ricetta.

Il pane di castagne appartiene all’antica tradizione delle zone interne della Calabria. Veniva infatti preparato sfruttando la farina ottenuta dall’essiccazione delle castagne, presenti in maggiore quantità rispetto al grano lungo gli aspri pendii della regione. Dalla consistenza compatta seppur alveolata, veniva preparato nei forni di paese realizzando pagnotte di circa 1-1,5 kg. In tempi recenti tuttavia è sempre più difficile da trovare, complice la preferenza che un po’ tutti hanno verso il pane “bianco”.

Per questo abbiamo pensato di prepararlo in casa utilizzando una ricetta quanto più simile all’originale. Come sapete infatti quando si parla di tradizione è davvero difficile individuare le giuste dosi e proporzioni: ogni famiglia impastava a occhio regolandosi di volta in volta anche in base alle proprie preferenze. Più farina di castagne era presente, più scuro risultava essere il pane. Ecco quindi la nostra ricetta del pane alle castagne.

pane di castagne

Come preparare la ricetta del pane di castagne

  1. Per prima cosa sciogliete in mezzo bicchiere di acqua tiepida presa dal totale il lievito e lo zucchero. Aggiungete anche un cucchiaio di farina 0 sempre presa dal totale e mescolate bene. Lasciate riposare per 30 minuti.
  2. Setacciate poi le due farine in una ciotola e formate una fontana.
  3. Versate l’acqua e iniziate a impastare. Quando comincia a prendere consistenza unite il sale e, a piacere, un cucchiaio di olio. Impastate energicamente a mano per 15 minuti, trasferendo il panetto sulla spianatoia, oppure utilizzate una planetaria munita di gancio lasciandola lavorare finché non si sarà incordata.
  4. Formate un panetto e lasciatelo lievitare in una ciotola coperta da pellicola per 2 ore o fino al raddoppio.
  5. A questo punto il nostro consiglio è quello di fare due giri di pieghe a tre per dare un po’ di forza all’impasto: allargatelo leggermente a formare un rettangolo tenendo il lato lungo dalla vostra parte. Immaginate di suddividerlo in tre rettangoli più piccoli con delle linee verticali e portate la parte di destra al centro e poi quella di sinistra a coprire. Girate il nuovo rettangolo che si è formato di 90°, appiattitelo leggermente e ripetete l’operazione.
  6. Formate di nuovo il panetto pirlando l’impasto e rimettetelo a lievitare questa volta direttamente sulla teglia rivestita di carta forno per un’ora.
  7. Incidete la superficie con un taglio e cuocete a 220°C per 15 minuti poi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 25 minuti. Fate raffreddare su una griglia prima di tagliarlo e servirlo.

Questa ricetta è davvero versatile e si può preparare anche sostituendo la farina 0 con della Manitoba o della semola. Un’idea potrebbe essere aggiungere all’impasto 60 g di gherigli di noci o di castagne lessate per renderlo ancor più ricco e saporito.

Abbinare il pane con le castagne

Ma come gustare il pane di castagne? Con il suo sapore e la consistenza unici, il pane di castagne è ottimo con i formaggio, per preparare dei crostini oppure accompagnare le zuppe.

La farina di castagne è un ingrediente davvero particolare in grado di conferire alle ricette un gusto unico. Provatela per esempio gli gnocchi di castagne oppure il famosissimo castagnaccio.

Conservazione

Il pane di castagne si mantiene per 2-3 giorni in un sacchetto a chiusura ermetica. Se dovesse diventare raffermo potete tagliarlo a fette e tostarlo per qualche minuto: da caldo è strepitoso!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...