Seguici su

Ricette

Liquore al caffè, la ricetta senza panna

Liquore al caffè, la ricetta senza panna

Scopriamo come si prepara il liquore al caffè, un digestivo semplicissimo e molto aromatico perfetto anche da regalare.

Il liquore al caffè è un digestivo semplicissimo da preparare, ideale da servire come fine pasto ma perfetto anche da imbottigliare e utilizzare come regalo gastronomico. Noi abbiamo deciso di prepararlo utilizzando il caffè della moka, senza panna e con pochissimi ingredienti. Si tratta quindi di una ricetta facile e veloce dove il tempo maggiore è quello di attesa tra la preparazione e il consumo.

Come tutti i liquori fatti in casa infatti, anche il nostro liquore al caffè senza panna richiede almeno una settimana di riposo prima di essere consumato. A questa versione più semplice poi ne affiancheremo un’altra che vi permetterà, semplicemente aggiungendo della panna, di ottenere un liquore al caffè denso e cremoso. Vediamo insieme come fare.

Come preparare la ricetta del liquore al caffè

  1. Per prima cosa preparate il caffè con la moka (o con la macchinetta). Mentre è ancora caldo fatevi sciogliere lo zucchero e unite i semi della bacca di vaniglia, prelevati tagliandola a metà per il lungo e raschiandone l’interno con la punta di un coltello.
  2. Lasciare riposare il tutto per una decina di minuti poi unite l’alcool.
  3. Versate il tutto in una bottiglia e lasciatelo riposare in dispensa per una settimana prima di utilizzarlo.

Per preparare un liquore cremoso al caffè aggiungete semplicemente 150 ml di panna fresca al caffè. Via libera anche ad aromi differenti: provate a sostituire la vaniglia con la cannella o il cardamomo. Otterrete ogni volta un liquore differente.

Siete amanti dei liquori fatti in casa? Provate quello alla Nutella: nessuno gli può resistere!

Conservazione

Il liquore al caffè si conserva in dispensa per oltre un anno. Potete servirlo freddo, a temperatura ambiente, con dei cubetti di ghiaccio oppure insieme al gelato.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette6 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette7 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette9 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...