Seguici su

Ricette

Buonissima crostata con marmellata di fichi: ingredienti e ricetta!

Buonissima crostata con marmellata di fichi: ingredienti e ricetta!

La crostata con marmellata di fichi è un dessert delizioso oltre che una delle ricette migliori per utilizzare questa marmellata!

Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare la crostata con marmellata di fichi, una torta semplicissima e caratterizzata da un gusto dolce e adatto in qualsiasi stagione. Questa crostata è perfetta se avete delle buone confetture fatte in casa da utilizzare, oppure se desiderate cimentarvi per la prima volta con la loro preparazione.

Vediamo subito tutti i passaggi della ricetta per realizzare questo dolce perfetto per la colazione o per una merenda golosissima!

Preparazione della ricetta della crostata con marmellata di fichi

  1. Iniziate dalla preparazione della base di pasta frolla: riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, un pizzico di sale (fidatevi, farà la differenza) e la scorza grattugiata del limone e date una mescolata veloce.
  2. Tagliate il burro freddo da frigo a tocchetti e unitelo alle polveri. Impastate con la punta delle dita fino a ottenere un composto sbriciolato.
  3. Incorporate l’uovo intero e il tuorlo e finite di impastare. Non appena il composto si compatta, formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
  4. Trascorso il tempo di riposo dell’impasto stendetelo con l’aiuto del matterello fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Adagiate la frolla all’interno di uno stampo per crostate da 24 cm di diametro imburrato e infarinato.
  5. Eliminate dai bordi la pasta in eccesso e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
  6. Farcite con la marmellata di fichi, livellate bene poi impastate gli scarti della frolla in eccesso.
  7. Stendeteli tra due fogli di carta forno e con una rotella taglia pasta ricavate 6 strisce da disporre sulla crostata in modo da ottenere i classici rombi. Infornate in forno già caldo 180°C per 30 minuti.
  8. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare prima di servire.

Ecco un video dove si vedono tutti i passaggi oltre che un metodo alternativo molto carino per decorare la superficie.

Marmellata di fichi: come prepararla

Se siamo in stagione e non abbiamo sotto mano un vasetto di confettura di fichi non abbiate paura, possiamo farla tranquillamente in casa mentre la frolla riposa in frigorifero e usarla subito. La ricetta della marmellata di fichi è semplicissima, potete usare sia quelli nei che i bianchi o anche fare un mix. Quando sarà bella densa e fredda mettetene un bello strato dentro la crostata e, se ne rimane un po’, versatela in vasetti sterilizzati quando è ancora calda, chiudeteli, capovolgeteli e create il sottovuoto per averla sempre a portata di mano in dispensa.

  • 2 kg di fichi
  • 900 g di zucchero
  • 2 limoni non trattati

Sbucciate i fichi e metteteli in una pentola insieme allo zucchero e al succo di limone. Coprite e lasciate macerare per un’ora. Mettete poi a cuocere fino a che la confettura non si sarà addensata (circa un’ora). La prova del piattino è sempre la tecnica più efficace per verificare se la marmellata è pronta. A questo punto potete decidere di frullare tutto con un mixer per renderla omogenea oppure lasciare qualche pezzo per una marmellata più rustica.

Se preferite un dolce più leggero provate la marmellata di fichi senza zucchero: sono talmente dolci che non noterete la differenza.

Conservazione

Consigliamo di conservare la crostata in un luogo fresco e asciutto per 3-4 giorni, meglio se sotto una campana di vetro per dolci. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(1 Recensione)



Ricette28 minuti ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette4 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette5 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette7 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...