Seguici su

Prodotti tipici

Saporiti e facili: facciamo i finocchi alla barese

Saporiti e facili: facciamo i finocchi alla barese

I finocchi alla barese sono un contorno saporito ma molto leggero, perfetto per accompagnare tutti i secondi piatti.

Stanchi dei soliti tristi contorni? È arrivato il momento di provare i finocchi alla barese un prodotto tipico che, come lascia intuire il nome, nasce proprio nella città pugliese affacciata sul mare. In sostanza, questo contorno light si prepara stufando i finocchi in padella e aggiungendo alcuni aromi.

Tra questi troviamo le acciughe, i capperi, le olive e i semi di finocchio oltre che i più tradizionali olio e aglio. Non aspettatevi chissà quale difficoltà nella preparazione di questo piatto: ormai sapete che ci piacciono le ricette facili e veloci!

Come preparare la ricetta dei finocchi alla barese

  1. Per prima cosa pulite i finocchi rimuovendo i gambi poi tagliateli a metà e con un taglio a V rimuovete la parte dura centrale oltre che lo strato di foglie più esterno.
  2. Lavateli bene sotto acqua corrente e tagliateli a fette spesse circa un centimetro così da velocizzarne la cottura.
  3. In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e le acciughe. Quando queste ultime si saranno sciolte unite i finocchi a fettine, i capperi, le olive e i semi di finocchio. Coprite appena a filo con l’acqua, chiudete il coperchio e lasciate cuocere per 10-15 minuti, il tempo che si inteneriscano. Ricordatevi di aggiustare anche di sale e pepe in questa fase.
  4. A cottura ultimata, se dovesse essere rimasto del liquido in padella, togliete il coperchio e alzate la fiamma al massimo per un paio di minuti. I finocchi stufati sono pronti per essere serviti.

Cercate una ricetta con i finocchi ancor più sfiziosa? Provateli alla parmigiana e non ve ne pentirete!

Conservazione

I finocchi stufati si conservano in frigorifero per un paio di giorni posti in un contenitore ermetico.


5/5


(5 Recensioni)



Ricette4 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette5 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette7 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette24 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...