Seguici su

Funghi

Funghi dorati, fritti e croccanti: non esiste ricetta più sfiziosa!

Funghi dorati, fritti e croccanti: non esiste ricetta più sfiziosa!

Ecco come si preparano i funghi fritti impanati, una ricetta con pochi ingredienti ma ricchissima di gusto, ideale come contorno o come antipasto.

Si dice che fritta è buona anche la suola di una scarpa, eppure non è necessario spingersi a tanto. Prendete per esempio i funghi fritti: 3 ingredienti e pochi minuti vi consentiranno di portare in tavola un antipasto sfizioso che in alternativa può trasformarsi in un contorno ai vostri piatti di carne.

Per questa ricetta noi abbiamo fritto i funghi champignon, una varietà economica e presente in ogni periodo dell’anno. Va da sé però che è possibile ottenere lo stesso risultato anche con varietà come portobello e pleurotus o con i più pregiati porcini. Per ottenere il massimo da questa ricetta ci sono alcuni passaggi chiave da seguire. Vediamo insieme quali. 

Come preparare la ricetta dei funghi fritti

  1. Per prima cosa pulite i funghi prima con un coltellino, rimuovendo la parte finale del gambo, solitamente terrosa. Poi pulite la testa con un panno se dovesse essere necessario. 
  2. Se avete scelto dei funghi champignon piccoli potete anche lasciarli interi, viceversa vi consigliamo di tagliarli a metà così da ottenere una cottura uniforme. 
  3. In un piatto sbattete l’uovo con un pizzico di sale. Distribuite poi in altri due la farina e il pane grattugiato. 
  4. Passate i funghi prima nella farina, scrollandoli in modo da rimuovere quella in eccesso, poi nell’uovo e in ultimo nel pane grattugiato
  5. A questo punto è il momento di friggere. Assicuratevi che l’olio sia a 170°C o misurandolo con il termometro oppure premendo sul fondo della pentola uno stuzzicadenti da spiedino: alla giusta temperatura si solleveranno delle piccole bollicine. 
  6. Tuffate i funghi pochi per volta (secondo passaggio importante) in modo da evitare che la temperatura dell’olio si abbassi eccessivamente e cuoceteli per 3 minuti o fino a che non saranno dorati e croccanti. 
  7. Scolateli con una schiumarola e passateli su carta assorbente prima di servirli. 

Il modo migliore per gustare i funghi fritti è con una spruzzata di succo di limone e un pizzico di sale e pepe macinato al momento. In alternativa accompagnateli con una salsa fatta in casa. La nostra preferenza ricade sulla maionese allo yogurt, corposa ma più delicata rispetto alla ricetta classica. 

Per un contorno più leggero potete anche cuocere i funghi fritti al forno. Dopo la panatura, disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli  180°C per 20 minuti

Funghi fritti in pastella senza uova

In caso di intolleranze oppure per rendere 100% vegetale la ricetta, potete preparare i funghi fritti in pastella. Per questa variante vi occorrono:

  • 200 g di farina 00
  • 150 ml di acqua fredda frizzante
  • 100 g di pangrattato

Mescolate con una frusta da cucina la farina e l’acqua in modo da ottenere una pastella omogena. Tuffatevi i funghi, dopo averli puliti accuratamente, e poi passateli nel pane grattugiato. Friggeteli in olio a 170°C per 3 minuti

Se invece cercate una ricetta più leggera, allora i funghi impanati in friggitrice ad aria sono quello che fa al caso vostro.

Avete ancora dei dubbi su come si preparano i funghi fritti in padella? Date un’occhiata a questo video per scoprire come l’aggiunta di un poco di parmigiano nelle uova li rende ancora più deliziosi!

Conservazione

Come per tutti i fritti, anche nel caso dei funghi si consiglia di consumarli al momento. In alternativa potete impanarli e poi congelarli. Nel momento in cui vi occorrono è sufficiente tuffarli in olio di semi e friggerli finché dorati. 


5/5


(1 Recensione)



Ricette4 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette8 ore ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette9 ore ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette10 ore ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette1 giorno ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette1 giorno ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette1 giorno ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette1 giorno ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette2 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...