Seguici su

Ricette

Vellutata di carote: ricetta base e varianti

Vellutata di carote: ricetta base e varianti

Semplicissima da preparare, la vellutata di carote è gustosa e versatile. Ecco come si prepara con la ricetta base, come servirla e tutte le varianti.

La vellutata di carote è un primo piatto leggero perfetto per ogni periodo dell’anno. Durante la stagione fredda è ottima gustata ancora calda e fumante, accompagnata da qualche crostino di pane. Quando invece le giornate cominciano a scaldarsi potete servirla a temperatura ambiente o fredda: ne percepirete appieno il sapore.

Per realizzare questa crema di carote siamo andati sul classico: carote di qualità, patate e cipolle sono gli ingredienti principali. Servirà poi del brodo vegetale (ma va benissimo anche l’acqua) e i classici condimenti come olio, sale e pepe. Vi daremo comunque qualche suggerimento per personalizzare la ricetta nonché le giuste dritte per prepararla anche in pentola a pressione e con i robot multifunzione tipo Bimby.

Come preparare la ricetta della vellutata di carote

  1. Per prima cosa sbucciate le patate e le carote e riducete entrambe a tocchetti di un paio di centimetri.
  2. Sbucciate anche la cipolla e tagliatela a pezzetti grossolani. Non serve essere troppo precisi perché poi frulleremo tutto.
  3. In una padella scaldate l’olio e rosolate la cipolla a fiamma media, senza farla bruciare.
  4. Unite quindi le altre verdure e, dopo averle fatte insaporire per qualche minuto, coprite con il brodo vegetale (o con l’acqua). Non mettetelo tutto in una volta perché siete sempre in tempo ad aggiungerlo.
  5. Trasferite sul fuoco, unite una presa di sale grosso e lasciate cuocere per 25-30 minuti a partire dal bollore. Assicuratevi che le verdure siano ben cotte infilzandole con una forchetta.
  6. Frullate la vellutata con il mixer a immersione, profumate con una macinata di pepe e distribuite nei piatti completando a piacere con dei crostini di pane.

Per rendere più densa la vellutata potete rimetterla sul fuoco a fiamma media fino a che non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Viceversa, se la volete più fluida, non dovrete fare altro che aggiungere un poco di brodo (ma anche panna o latte).

Come preparare i crostini di pane

I crostini sono imprescindibili quando si parla di creme e vellutate. Donano al piatto una nota croccante e aiutano a saziare. Si possono preparare in molti modi: in padella, in forno o in friggitrice ad aria. La prima e l’ultima sono ideali quando se ne vuole realizzare una piccola quantità mentre la teglia del forno è perfetta per ospitare la vostra scorta personale.

I crostini si possono preparare con qualsiasi tipo di pane, anche vecchio di qualche giorno. Oltre al classico pane bianco potete utilizzare quello integrale, senza glutine o nero. Inoltre è davvero semplice aromatizzarli con spezie (curcuma, zenzero, paprika, ecc.) o erbe aromatiche fresche o secche (salvia, rosmarino, timo, ecc.).

Per realizzarli tagliate il pane a dadini di un centimetro, conditeli con olio, sale ed erbe o spezie a piacere e cuoceteli con la tecnica che preferite fino a che non saranno dorati e, per l’appunto, croccanti.

Oltre che con i crostini, la vellutata si può servire con i ceci croccanti preparati al forno o in friggitrice ad aria: vi stupiranno con il loro sapore intenso e renderanno la vostra vellutata più ricca e proteica.

Vellutata di carote: tecniche di cottura

Vista la semplicità di preparazione, la vellutata di carote si può cuocere anche nei robot multifunzione (tipo Bimby) e in pentola a pressione, anche elettrica. Nel primo caso mettete tutte le verdure tagliate a pezzetti all’interno del contenitore/boccale, coprite con il brodo, aggiustate di sale e impostate un tempo di cottura pari a quello della ricetta (cominciate con 25 minuti) e una temperatura pari a 100°C. Azionate poi le lame fino a frullare tutto.

Per preparare la vellutata di carote in pentola a pressione invece riunite tutte le verdure in pentola, coprite con il brodo e aggiungete il sale. Chiudete con il coperchio e calcolate 10 minuti a partire dal fischio. Frullate poi con un mixer a immersione, profumate con il pepe e servite completando con un giro di olio a crudo.

Vellutata di carote: varianti

Questo piatto è davvero semplice da personalizzare aggiungendo spezie, erbe aromatiche o altre verdure. Praticamente tutti gli ingredienti infatti si possono trasformare in una vellutata: l’importante è regolare il quantitativo di acqua.

Potete ad esempio realizzare una vellutata di carote senza patate, sostituendole con altre 2 carote. Otterrete un primo piatto più leggero ma un poco meno cremoso. Per una vellutata di carote light invece, saltate il passaggio in cui la cipolla viene soffritta e limitatevi a mettere tutte le verdure in pentola con il brodo. Aggiungerete solo un giro di olio a crudo alla fine, proprio come si vede in questo video. In alternativa cimentatevi con la vellutata di zucca e carote (senza patate).

Spezie ed erbe aromatiche sono ottime per dare alla vellutata di patate e carote un sapore diverso ogni volta. Se amate i gusti esotici potete aggiungere:

  • curcuma (2 cucchiaini)
  • zenzero (1 cucchiaino se secco, 1 dito se grattugiato fresco)
  • curry (1-2 cucchiaini a seconda dei gusti)
  • paprika dolce o affumicata (1 cucchiaino)
  • cannella (1 cucchiaino)

Le erbe aromatiche invece si possono aggiungere direttamente in cottura in modo che rilascino tutto il loro sapore. Con le carote si sposano bene la salvia e il rosmarino, ma anche il timo e l’alloro. Potete realizzare il cosiddetto bouquet garni legandole insieme con lo spago così che poi sia più semplice rimuoverle.

Conservazione

La vellutata di carote si mantiene per 2-3 giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Potete riscaldarla in padella o al microonde prima di portarla in tavola oppure gustarla fredda/a temperatura ambiente se la stagione lo permette. Tenete presente che la vellutata di carote avanzata è ottima anche per condire la pasta. Sentirete che delizia con una spolverata di formaggio grattugiato!

In alternativa si può congelare, già porzionata, e lasciarla scongelare in frigorifero prima di scaldarla. In questo modo si mantiene per 2-3 mesi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette4 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette6 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette8 ore ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette1 giorno ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette1 giorno ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette1 giorno ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette2 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette2 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette2 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...