Seguici su

Prodotti tipici

Zuppa della vedova di Malta, tanto semplice quanto gustosa!

Zuppa della vedova di Malta, tanto semplice quanto gustosa!

La zuppa della vedova è un prodotto tipico dell’isola di Malta, a base di verdure, uova e formaggio. Ecco come prepararla in casa.

La ricetta originale della zuppa della vedova è semplice da fare anche in casa. Con antiche origini, questo piatto tipico è così denominato perché era usanza portarlo alle “vedove del mare” per consolarle dopo la grave perdita. Questa, infatti, è una zuppa tipica di Malta molto genuina.

Questa zuppa corposa, è preparata con verdure, tra cui la zucca, formaggio, pomodori e uova. Tradizionalmente viene arricchita con il Gbejniet, un formaggio di capra tipico dell’Isola, ma potete sostituirlo con un altro prodotto simile. Aggiungendo la pasta o il riso, invece, potete creare una gustosa minestra della vedova.

Zuppa della vedova

Preparazione della ricetta per la zuppa della vedova

  1. Riempite un pentolino con acqua e scaldatelo sul fornello. Quando il liquido è caldo, immergetevi per 1 minuto i pomodori.
  2. Poi, scolateli, pelateli e tritateli grossolanamente con un coltello. Mettete da parte.
  3. Lavate, pelate e tagliate a pezzi abbastanza grandi le patate. Mettetele in ammollo, in una ciotola di acqua a temperatura ambiente.
  4. Pulite il cavolfiore e separate le piccole cime dal torsolo; lavatele e lasciate scolare in uno scolapasta.
  5. Sbucciate e pulite la zucca, poi tagliate a cubetti la polpa.
  6. Versate l’olio in una pentola antiaderente. Mondate e tagliate a fette sottili la cipolla, poi mettetela nella pentola. Fate soffriggere, a fuoco basso, fino a farla imbiondire.
  7. Unite i pomodori e fateli ammorbidire per pochi minuti.
  8. Poi, aggiustate con sale e pepe e aggiungete la passata di pomodoro. Continuate a cuocere, alzando di poco la fiamma per far restringere il sugo.
  9. Nel frattempo, riempite con 1 l di acqua un altro tegame. Immergete all’interno le cime di cavolfiore, le patate, la zucca e un pizzico di sale. Lasciate sobbollire per 15 minuti a fuoco basso.
  10. Trascorso questo tempo, aggiungete nel tegame il sugo precedentemente preparato.
  11. Quando le verdure sono ben cotte, aggiungete la ricotta e continuate la cottura.
  12. Appena la zuppa riprende a sobbollire, sgusciate all’interno le uova (cercate di aggiungerle integre).
  13. Fate cuocere ancora 5 minuti, poi spegnete. Impiattate e servite con del formaggio di capra in pezzi.

Conservazione

Che sia una zuppa o una minestra, questo piatto tipico è ugualmente gustoso. Il consiglio migliore è di consumarla al momento. Se amate le minestre provate anche la zwiebelsuppe, zuppa di cipolle tedesca.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...