Seguici su

Funghi

Come fare la polenta con funghi? Ecco la ricetta!

Come fare la polenta con funghi? Ecco la ricetta!

Come preparare la polenta con funghi, un grande classico dei piatti autunnali. Ecco gli ingredienti e la ricetta passo per passo!

Autunno prima, inverno poi. Due stagioni che per quanto possano piacere con il loro colori e le atmosfere uniche portano un solo desiderio: comfort food. La polenta con i funghi entra di diritto in questa categoria sebbene si tratti di un piatto povero e semplice da preparare.

Tipica soprattutto delle regioni montuose del Nord Italia, polenta e funghi ha via via conquistato tutto lo stivale con la sua semplice bontà. Preparare la polenta richiede tempo (sempre che non utilizziate quella istantanea) ma il risultato è qualcosa di unico, rustico e avvolgente. Per quanto riguarda i funghi potete utilizzare quelli che preferite, freschi o surgelati. Inutile dire che la polenta con i funghi porcini è quella più buona in assoluto!

Polenta nel paiolo

Come preparare la ricetta della polenta con i funghi

  1. Proprio per via dei lunghi tempi di cottura, il primo passo è proprio mettere a cuocere la polenta. Avrete poi tutto il tempo di dedicarvi alla pulizia e alla cottura dei funghi ottimizzando così i tempi. Portate a bollore una pentola capiente con l’acqua aggiungendo a bollore 2 cucchiaini di sale grosso.
  2. Versate a filo la farina mescolando con una frusta da cucina per evitare che si formino grumi. Non appena comincerà a sobbollire, abbassate la fiamma in modo che bolla appena. Se necessario coprite con un paraschizzi. Lasciate cuocere la polenta per un’ora, mescolando di tanto in tanto.
  3. Nel frattempo pulite i funghi. Come accennato potete utilizzare quelli che preferite, anche gli champignon per una versione molto economica. In tutti i casi rimuovete la parte finale del gambo ed eventuali residui di terra aiutandovi con un panno umido. Riduceteli poi a fettine.
  4. In una padella fate sciogliere il burro con lo spicchio di aglio quindi unite i funghi e rosolateli a fiamma medio alta.
  5. Sfumate con il vino bianco (potete anche omettere il passaggio), aggiungete un pizzico di sale e cuocete per 15-20 minuti.
  6. Una volta pronti togliete l’aglio e profumate con il prezzemolo tritato fresco. Teneteli in caldo.
  7. Suddividete la polenta nei piatti e completate con i funghi, mettendoli al di sopra con il loro sugo.

Potete dare alla ricetta una marcia in più completando con una spolverata di parmigiano grattugiato. Noi ve lo consigliamo!

Questo piatto si può realizzare anche con i funghi surgelati (500 grammi). Il procedimento è il medesimo fatto salvo la pulizia che non è necessaria. Inoltre, è possibile preparare anche un sugo al pomodoro aggiungendo ai funghi 200 ml di passata oppure 1 cucchiaio di doppio concentrato sciolto in un bicchiere di acqua. Ultima variante, la polenta gialla può essere sostituita con la rustica polenta taragna, realizzata con una parte di farina di grano saraceno.

Conservazione

La polenta con i funghi è buona appena fatta ma se vi dovesse avanzare potete tagliarla e fette e grigliarla in modo da ottenere dei crostini di polenta su cui poi disporre i funghi e del formaggio filante. In alternativa, i più golosi possono cimentarsi con la polenta fritta, ideale per gli aperitivi!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...