Seguici su

Funghi

Lasagne ai funghi: per un piatto unico incredibilmente gustoso!

Lasagne ai funghi: per un piatto unico incredibilmente gustoso!

Le lasagne ai funghi porcini sono un piatto incredibile, perfetto da servire durante una cena importante e che si può preparare in tante varianti golose. Ecco come prepararle!

Il pranzo della domenica è sempre un momento atteso. Lontani dalla frenesia infrasettimanale abbiamo la possibilità di dedicarci anche a preparazioni più articolate. Non che preparare le lasagne ai funghi sia lungo o difficile, anzi! Rispetto alla ricetta classica alla bolognese sono molto più veloci. 

Potete anche scegliere se preparare le lasagne ai funghi e besciamella realizzando voi stessi questa semplicissima salsa oppure optare per un prodotto già pronto. Noi, da amanti della cucina, vi consigliamo di farla perché fa davvero la differenza. Oltre alle lasagne ai funghi porcini potete anche scegliere di utilizzare un misto di funghi (anche surgelato) come abbiamo fatto noi così da avere diversi sapori e consistenze. Ecco come procedere. 

lasagne ai funghi

Come fare la ricetta delle lasagne ai funghi

  1. Per prima cosa preparate la besciamella in modo che abbia il tempo di intiepidirsi. In una pentola fate sciogliere il burro a fiamma media quindi unite la farina e mescolate con un cucchiaio di legno fino a che il composto non assumerà un color nocciola
  2. Versate a filo il latte, questa volta mescolando con una frusta da cucina per evitare che si formino i grumi, unite ½ cucchiaino di sale e lasciate cuocere a fiamma media fino a che non si sarà addensata. Ci vorranno circa 10 minuti. Di tanto in tanto mescolate per evitare che si attacchi sul fondo. 
  3. Fuori dal fuoco profumate con la noce moscata, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare. 
  4. Dedicatevi ai funghi. Puliteli rimuovendo la terra con un panno umido quindi tagliate i più grandi a tocchetti di circa 2 cm. 
  5. In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e cuocete i funghi per 10 minuti, regolando di sale e pepe. A cottura ultimata profumate con il prezzemolo tritato fresco. 
  6. Unite la besciamella ai funghi, mescolate e preparatevi ad assemblare il tutto. 
  7. Stendete sul fondo di una pirofila uno strato di besciamella. Coprite con le lasagne quindi iniziate a formare gli strati alternando besciamella ai funghi, parmigiano e lasagne fino a esaurire gli ingredienti. 
  8. Cuocete in forno statico a 180°C per 30-35 minuti lasciando che si formi sulla superficie una croccante crosticina. Fate intiepidire per 10 minuti prima di procedere al taglio. 

Questa ricetta è davvero versatile e si presta a diverse varianti. La prima e più semplice si ottiene utilizzando un’unica varietà di funghi, come nel caso delle lasagne ai funghi champignon. Sono ottime e molto più economiche rispetto a quelle con i porcini. 

È inoltre possibile rendere il piatto ancor più ricco semplicemente aggiungendo della salsiccia come abbiamo fatto noi con le lasagne ai funghi e salsiccia.

Ecco un video in cui potete vedere con i vostri occhi quanto sono semplici da preparare. I pranzi delle feste, anche quelle più importanti, sono salvi!

Conservazione

Le lasagne ai funghi si mantengono per 2-3 giorni in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico. È possibile gustarle dopo averle riscaldate in forno o al microonde. In alternativa, se avete utilizzato ingredienti freschi, potete anche congelarle, già porzionate, fino a 2 mesi. 


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...