Seguici su

Ricette

Vellutata di carote: la ricetta con il Bimby

Vellutata di carote: la ricetta con il Bimby

Scopriamo come preparare la vellutata di carote con il Bimby e come servirla con crostini di pane o semi misti in poco più di 30 minuti.

Le carote non sono solo un ingrediente secondario da utilizzare solo nei soffritti o nel brodo e questa vellutata ne è la prova. Preparare la vellutata di carote con il Bimby è ancor più semplice che con la ricetta tradizionale in pentola perché il nostro magico robottino frulla e cuoce senza sporcare altro che il boccale.

Potete utilizzare qualsiasi modello di Bimby (TM5, TM6 e TM 31) e prepararla vi richiederà poco più di mezz’ora. Noi l’abbiamo gustata in tutte le stagioni perché è ottima sia calda che a temperatura ambiente, accompagnata dai crostini e magari arricchita con dei semi misti. Vediamo i pochi passaggi che vi separano da questa deliziosa crema.

vellutata di carote bimby

Come preparare la crema di carote con il Bimby

  1. Per prima cosa pulite le verdure: sbucciate le patate e le carote e rimuovete le estremità di queste ultime. Tagliate poi tutto a tocchetti di circa 2 cm.
  2. Sbucciate anche la cipolla e tagliatela in 4. Non occorre essere troppo precisi perché poi frulleremo tutti.
  3. Mettete tutti gli ingredienti nel boccale: olio, verdure e brodo vegetale (o acqua). Se utilizzate l’acqua vi consigliamo di aggiungere anche un dado in modo da rendere tutto più saporito.
  4. Cuocete 30 min. 100°C vel. 1.
  5. Lasciate poi risposare la crema di carote per 5 minuti (nel frattempo regolate di sale e pepe) e poi frullate per 1 min. vel. 8 in modo da omogenizzare il tutto. Distribuite nei piatti e servite completando a piacere con un giro di olio a crudo.

Servite la vellutata di carote con dei crostini di pane oppure con dei ceci croccanti per dare al piatto una componente proteica. Per renderla ancor più saporita e raffinata consigliamo l’aggiunta di semi misti (zucca, lino, chia). Per smorzare il sapore dolce della carota potete arricchire questa crema con dello yogurt greco o del caprino, entrambi aggiunti direttamente nel piatto a cottura ultimata. Lo yogurt greco si può unire creando una spirale sulla superficie della vellutata creando un bellissimo gioco di colori e geometrie. Il caprino invece può essere posizionato creando una quenelle con due cucchiaini.

Se preferite realizzare una vellutata di carote senza patate allora utilizzate pari peso di carote e verdura. Per 4 persone basteranno 500 g di carote e 500 g di acqua. Aggiungete poi come da ricetta tradizionale la cipolla, l’olio e il sale.

Conservazione

La vellutata si mantiene in frigorifero fino a 3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Potete anche congelarla, già porzionata, fino a 6 mesi. Lasciatela poi scongelare in frigorifero per tutta la notte e riscaldatela in padella o al microonde.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...