Seguici su

Prodotti tipici

Canederli di barbabietola, la ricetta per un primo colorato

Canederli di barbabietola, la ricetta per un primo colorato

I canederli di barbabietola sono un primo piatto davvero particolare, dal sapore e dal colore irresistibile. Ecco la nostra ricetta.

I canederli in brodo sono un tipico piatto delle zone del Trentino Alto Adige. Sono un primo piatto molto ricco e sostanzioso e si possono realizzare con svariati ingredienti. Oggi scopriamo come farli con la barbabietola rossa, che conferisce un gusto e un colore sorprendente.

Perfetti come primo piatto o contorno, i canederli alla barbabietola uniscono tradizione e innovazione, mantenendo però quella consistenza rustica e quel calore che li rendono perfetti per le giornate più fredde. L’ideale è gustarli con burro fuso, erbe aromatiche o una leggera fonduta di formaggio. Provateli e ve ne innamorerete!

Come preparare la ricetta dei canederli di barbabietola

  1. Per preparare questo primo piatto cominciate tagliando il pane (sceglietene uno con la crosta sottile) a dadini di mezzo centimetro.
  2. In una ciotola sbattete le uova con il latte, unite il pane e mescolate bene il tutto. Coprite con il coperchio e lasciate riposare almeno un’ora.
  3. Nel frattempo tritate finemente la cipolla e rosolatele in padella con olio e burro. Aggiungete anche un pizzico di sale.
  4. Frullate la barbabietola fino a ottenere una purea. Se necessario potete aggiungere poco latte o acqua ma senza esagerare.
  5. Unite tutti gli ingredienti nella ciotola con il pane: la cipolla rosolata, la barbabietola frullata, una macinata di pepe, il prezzemolo tritato fresco e se serve altro sale. Impastate con le mani e regolate la consistenza del composto aggiungendo poco pangrattato per volta. Dovrà restare umido ma non troppo appiccicoso. Fatelo riposare per 30 minuti.
  6. Date forma ai vostri canederli prelevando una porzione di impasto e rotolandola tra le mani fino a ottenere una pallina di 5-6 cm di diametro. Mano a mano che sono pronte posizionatele su un piatto.
  7. Portate a bollore una pentola di acqua salata, tuffate i canederli e lasciateli cuocere per circa 20 minuti, fino a quando verranno a galla da soli.
  8. Nel frattempo fate sciogliere il burro in un pentolino.
  9. Una volta pronti i canederli, distribuiteli nei piatti e serviteli completando con burro fuso, erba cipollina tritata e una spolverata di parmigiano.

Se desiderate portare in tavola il classico tris di canederli allora preparate anche quelli allo speck e agli spinaci. Potrete poi cuocerli tutti nella stessa acqua lasciando però per ultimi quelli alla barbabietola perché tendono a colorare.

In questo video potete vedere tutti i passaggi. Le dosi sono diverse dalle nostre ma la parte più importante è la consistenza dell’impasto che non dovrà disfarsi in cottura.

Conservazione

I canederli da cuocere si mantengono massimo un paio di giorni in frigorifero. Una volta cotti invece possono arrivare anche tre giorni. Come tutti i canederli però anche questi si possono congelare ancora da cuocere.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette14 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette16 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette18 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...