Seguici su

Ricette

Come cucinare il cavolo rapa: tecniche, ricette e consigli

Come cucinare il cavolo rapa: tecniche, ricette e consigli

Lo avete visto spesso al mercato ma non avete idea di come impiegarlo per le vostre ricette? Vi spieghiamo come cucinare il cavolo rapa.

Cucinare il cavolo rapa, o rapa verde, è molto più semplice di quanto si potrebbe pensare. Difatti, questo tipo di cavolo può essere consumato sia crudo, tagliato a listarelle sottili (foglie comprese) che cotto. Non è solo il bulbo a essere commestibile, ma anche le foglie, che sono ricche di ferro.

Il cavolo rapa è una varietà di Brassica oleracea. Ha un sapore simile a quello dei ravanelli e, a fronte di un bassissimo apporto calorico (27 kCal per 100 g di prodotto) è ricco di sali minerali, vitamina C e calcio. Potete utilizzarlo per preparare mille piatti sfiziosi, o solo per delle insalate o contorni di grande gusto. Vediamo insieme qualche idea e suggerimento per usarlo in cucina!

Ricette con il cavolo rapa crudo

Del cavolo rapa si consumano sia il fusto che le foglie. Il fusto va lavato sotto acqua corrente e poi pelato con un pelapatate. Anche le foglie vanno lavate accuratamente per rimuovere eventuali residui di terra.

Il cavolo rapa crudo può costituire un ottimo contorno.

  1. Vi basterà pulirlo e poi tagliarlo a fettine sottili, con l’aiuto di una mandolina, oppure alla julienne, utilizzando un coltello – meglio se in ceramica.
  2. Mescolate il cavolo rapa ad altre verdure crude (a foglia verde), a della frutta secca e se volete a un po’ di formaggio a scagliette o a pezzetti, e condite con olio evo, sale e aceto.

Se volete gusti più decisi potete anche optare per acciughe, che con i cavoli ci stanno sempre bene, ma anche capperi. Altri consigli per abbinamenti a crudo potrebbero essere delle verdure a julienne, come carota o zucchina: condite il tutto con una gustosa emulsione di olio, sale e limone e avrete dato vita a una insalata golosa in pochissimi minuti!

Ricette con il cavolo rapa cotto

Il cavolo rapa cotto invece può dar vita a tantissime ricette, dalle più semplici perfette come contorno, alle più saporite da servire come secondo piatto o piatto unico.

Cavolo rapa al forno

Come si cucina il cavolo rapa? Un’idea molto interessante è quella di preparare delle chips con questo ortaggio. Dopo aver sistemato le fettine su una placca ricoperta di carta da forno, potete irrorarle con dell’olio e poi infornarle finché non saranno cotte e croccanti.

Sempre al forno potete cucinare il cavolo rapa gratinato. Dopo averlo sbucciato e tagliato a fette di mezzo centimetro o a tocchetti, sbollentatelo in acqua salata per 15 minuti. Conditelo con della besciamella fatta in casa, spolverizzate con parmigiano e gratinate per 5-10 minuti a 180°C.

Cavolo rapa in padella

Se desiderate lessare il cavolo rapa, dopo averlo sbucciato abbiate l’accortezza di lasciare le estremità. In questo modo in cottura assorbirà meno acqua. Nessuno però vi vieta di tagliarlo a pezzetti così da rendere più veloce questo passaggio.

Potete usare questo ortaggio anche per preparare delle ottime zuppe. Dopo averlo pulito e fatto a pezzi mettetelo in una pentola aggiungendo a piacere altre verdure come le patate o la zucca. Coprite a filo con acqua, aggiustate di sale e portate a cottura. Volendo potete anche frullare tutto con un mixer a immersione per realizzare una deliziosa vellutata di cavolo rapa.

Il cavolo può essere anche un ottimo condimento per la pasta, fatto bollire a vapore o cotto in forno e poi saltato in padella con cipolla, aglio e olio, o con altre verdure. Ci si può anche aromatizzare un pesto speciale, quindi usando a crudo le sue foglie, e poi utilizzare il bulbo a chips o a scagliette, per dare un tocco in più al piatto.

Le foglie di cavolo rapa in padella sono un contorno delizioso. Preparate un soffritto con olio e aglio (triato o intero in base ai vostri gusti) e unite le foglie lavate e tagliate a listarelle. Lasciate cuocere con il coperchio a fiamma bassa per 10 minuti, regolando in ultimo si sale.

Le rape al lardo sono un piatto tipico della cucina trentina. In una padella scaldate l’olio e unite il lardo tagliato a dadini. Unite le rape sbucciate e tagliate a tocchetti, un pizzico di sale, uno di zucchero e portate a cottura aggiungendo se serve acqua poco per volta. Servite calde e non ve ne pentirete!

Cavolo rapa a vapore

Per apprezzare tutto il sapore di questo ortaggio in purezza mantenendo pressoché inalterate le proprietà nutritive potete cuocerlo al vapore. A fette oppure a dadini, il tempo di cottura varia dai 10 ai 15 minuti. Una volta cotto servitelo in insalata condendolo con olio e sale oppure provatelo insieme a una deliziosa salsa allo yogurt.

Proprietà del cavolo rapa

Del cavolo rapa esistono due varietà: quella bianca e quella violetta. Oltre a essere delizioso, versatile e facile da trattare, questo cavolo contiene tantissime proprietà utili al nostro organismo. Al suo interno troviamo Vitamine del gruppo B e C, numerose fibre alimentari, fosforo, potassio, calcio e ferro.

È poi un ottimo alleato per chi vuol dimagrire, viste le pochissime calorie, ma anche per chi vuole combattere stitichezza, gonfiori, dolori addominali o problemi di pressione, poiché agisce anche come vasodilatatore.


4.4/5


(5 Recensioni)



Ricette13 ore ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette18 ore ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette20 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette21 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette22 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette2 giorni ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette2 giorni ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette3 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette3 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...